BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] I, occupava in Carrara l'ufficio di commissario di giustizia - morì a Massa nel 1580 e vi fu sepolto in S. Francesco e stimato da Cristina di Lorena, la vedova di Ferdinando I de' Medici, da Alberico I Cybo-Malaspina, da Federico Borromeo, ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] scioglimento della amministrazione progressista di Carrara), sia contro quella clericale ( biografici di C. A., Acireale 1876; Carteggio di M. Amari, raccolto e postillato da A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 236 s., 500; III, ibid. 1907, p. 75; ...
Leggi Tutto
AGNESINI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] da Mantova scriveva il 14 ag. 1662 per dirgli del prossimo ritorno del pittore bolognese Francesco architetti, pittori, ... nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia I, p. 126; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I ...
Leggi Tutto
ANDREI, Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] da Carlo Franzoni, fratello minore di Giuseppe, e daFrancesco Iardella. L'A. morì a Washington nel 1824 e la sua vedova ricevette dal governo americano i biografiche degli scultori, architetti, pittori, nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 8, 35, 113, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Monselice 1372) di Niccolò, dopo l'assassinio del fratello Iacopo II (1350) divise il governo col nipote FrancescoI, il quale però, cinque anni dopo, lo spodestò rinchiudendolo nella rocca [...] di Monselice ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...