D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] piccole sculture di genere e busti-ritratto fra i quali si segnalano quello di Francesco De Sanctis (1893, Napoli, villa comunale) . da varie accademie d'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] dopo i cinque anni del ginnasio si iscrisse, quindicenne, all'Accademia Carrara nella quadro con il Martirio di S. Lorenzo da collocare nel coro; eseguito solo nel 1851 ora nel 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] da nicchie e fondi di paese, sono i quadretti certosini, sono le Madonne immerse in familiari atmosfere, sono le tavolette delle predelle che fanno universalmente noto il nome del Bergognone: dalla Madonna Lochis (Bergamo, Acc. Carrara S. Francesco; S ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] da Marcantonio Michiel già nel 1512 nella casa di Francesco , 79; G. Frizzoni, Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, pp. 25, 39 veneti nella Galleria degli Uffizi, in Boll. d'arte, I (1907), p. 27; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Carrara, dove rimase fino, al 1899. L'insegnamento accademico, nonostante i una base di m 5 x 5, formato da novantadue pannelli, fu inaugurato al quartiere Eur di Roma della sua attività scultorea: il S. Francesco (1962) in marmo bianco delle Apuane ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] i ss. Antonio da Padova, Bartolomeo, Giuseppe, Domenico (?) e la donatrice Antonia Urbino, eseguita per l’altare Urbino a S. Francesco Albertiana, IV (2001), pp. 189-227; E. Carrara, Francesco Sansovino letterato e intendente d’arte, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] ha valso il soprannome di "simia de Zorzon" da parte del Boschini (1660, p. 536).
Dalla Carrara di Bergamo del 1654), che rappresentano i arte, XI (1964), pp. 48-52; Id., Gian Francesco Loredano e l'ambienteartistico a Venezia nel Seicento, in Ateneo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Urbino, I, Roma 1824, p. 102. Sull'attività del C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza fanno menzione Benedetto da Cesena, contemporaneo del poeta, nel suo De honore mulierum;G. M. A. Carrara, un letterato bergamasco ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Francesca Sforza non è tale da assicurare la sua identificazione con il C.); G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 350; I , in Antichi disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, Milano 1963, p. 4; ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] . Se il S.Francesco della fiorentina collezione Noferi Varsavia) e la Resurrezione della Carrara diventano perfino sgrammaticate; e la Rinascimento. Scuola veneta, Firenze-London 1958, I, pp. 51 s. e tavv. da 516 a 521; T. Pignatti, Pittura venez ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...