FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] paterna, che traeva le proprie origini daCarrara, aveva commerci e banchi a Lucca, Avignone, Lione, era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e FrancescoI. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta all'Aretino in quell'occasione, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello daCarrara, [...] di parentela le due casate signorili, ma costituivano per i Carraresi anche una specie di finanziamento, in quanto il marchese palazzo veronese dove alloggiava, il suocero Francesco il Vecchio daCarrara, che aveva dovuto abbandonare Treviso per ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro Francesco il Vecchio daCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pt. I, pp. 81-83, 105-107; pt. II, pp. 98, 101-104, 124, 292, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] . Assieme a Nicolò da Lozzo, a Iacopo daCarrara e agli inviati di Rizzardo da Camino, il C. riconciliò Azzo VIII, poco prima della morte avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco e Aldevrandino e i nipoti, che forti ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] ma nello stesso Adriatico, dove i Genovesi avrebbero potuto sfruttare l'aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di alcuni signori della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova FrancescodaCarrara e dal patriarca di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona daFrancesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] del conte di Virtù con il signore Francesco il Vecchio daCarrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere 2 ediz., XIII, 1, a cura di C. Steiner, ad Indicem; I registri dell'Uff. di provvisione e dell'Uff. dei sindaci sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] del Polesine. Associata una volta alla signoria dei daCarrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il patrizio Francesco Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era stato per tentare le vie della riconciliazione con i ribelli, riferì ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di trenta nobili al Consiglio dei dieci per le faccende relative a FrancescodaCarrara. Decisa l'azione militare contro Padova, fece parte di una commissione di cinque savi incaricata di reperire i fondi per la guerra. Il 16 marzo 1376 fu eletto dal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] dello stesso anno il F. si trovava a Venezia e di qui venne inviato in ambasceria presso FrancescodaCarrara, capitano generale della lega promossa contro i Genovesi.
Nel 1355 il F. fu uno dei quarantuno elettori del doge Giovanni Gradenigo. Quando ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] economiche, perché la Repubblica intervenne in loro favore, dotando i figli con beni appartenenti al Fisco. Il suo corpo fu uno degli accessi alla laguna. Qui ottenne rinforzi daFrancescodaCarrara e poté in tal modo prendere il monastero di ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...