CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] del Gatari, uno dei 100 nobili che, durante la guerra contro FrancescodaCarrara, arruolarono a proprie spese 800 balestrieri e armarono 10 galee, con cui andarono a proteggere i lavori di scavo di un canale che doveva collegare Curano a Lova ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] di questo si legò all'altro capitano Conte daCarrara. I suoi mandanti, che egli usava cambiare con a cura di A. Medin e G. Tolomei, p. 247-273, passim; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, ibid., XV, 5, 1, a cura di L. Fumi, pp. 259-262 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] e nel 1372 fu podestà di Conegliano. Nel 1374, al termine del conflitto con FrancescodaCarrara, fu uno degli arbitri designati dalla Repubblica per definire i confini oggetto di contesa con il signore di Padova e, all'indomani della presa di ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] aprile del 1372 quando compare al servizio della signoria dei daCarrara, già tanto importante da essere incluso fra i cavalieri e gli uomini di Stato in un consiglio di guerra convocato daFrancesco il Vecchio all'inizio della guerra con Venezia. Il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] il porto di S. Nicolò, verso il quale si dirigevano i Genovesi muovendo da Malamocco, e poi di presidiare le acque di S. Giorgio ogni pendenza con Genova; l'anno successivo, quando FrancescodaCarrara tentò, per salvarsi, trattative estreme con la ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] il C., giunto a Padova poco prima del 1360, impressionò grandemente Francesco il Vecchio daCarrara con la sua abilità nel maneggio delle armi, ed ammesso alla corte divenne tra i più stretti familiari del Carrarese. Intorno al 1379 comandava la ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] . 1362 un atto relativo a un accordo fra Tolberto di Prata e ida Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso FrancescodaCarrara vicario imperiale a Padova, per protestare contro l'occupazione della località di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] considera che nel 1405, nella guerra contro FrancescodaCarrara, il C. fu nominato provveditore in VII, ibid., XII, ibid. 1882, pp. 134 s., 242, 259, 280; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] al 1370, infatti, grazie ai buoni uffici del re Luigi I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere daFrancesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, il permesso di poter chiamare in Ungheria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] economici nel Mar Nero - sembrava aver raggiunto i suoi scopi di chiudere nell'Adriatico la Serenissima e d'irretime così la potenza, il B. venne inviato a Padova, presso Francesco il Vecchio daCarrara, col delicatissimo compito di ricondurlo alla ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...