Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] Francesco II; sebbene, debole di volontà com'era e incapace di energica azione personale, egli dovesse subire per tutta la vita l'influsso decisivo di caratteri più temprati del suo, lasciandosi dominare e da Caterina de' Medici determinava i " ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] papato. Nel 1530-33 fu ambasciatore presso la Curia e negoziò il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico di Francia. Morì nel 1536. La sua influenza su FrancescoI e Leone X, il quale diceva che non avrebbe potuto negargli nulla, è testimonianza ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] castello, già visconteo, poi dei Medici, che lo ampliarono nel 1535; Sforza e i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. FrancescoI di Valois, truppe napoletane-spagnole, comandate da Raimondo de Cardona, di arrestare fra Mincio e ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] ' Medici (Leone X). Il nuovo papa lo investe, al sui) ritorno in patria, della dignità di legatus de latere per tutta l'Europa Nordorientale e, concedendogli i vescovati di Segna, Otočac e Milcovia, gli dà il potere di proclamare la crociata contro i ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] Gigli, disperso nel secolo scorso; degli altri lavori ricordati dal Vasari, quali una statua d'Ercole per Pier Francescode' Medici, e i crocifissi per le Murate e per la Compagnia di S. Stefano di Firenze, rimane solo quello eseguito per la ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e di Francesco Marchand), e quello di Enrico II e Caterina de' Medici (architettura del Primaticcio, sculture di Germano Pilon). Dal sec. XVII in poi i corpi furono semplicemente deposti nelle tombe, decorate ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] lettera da Perugia a Piero de' Medici per chiedergli lavoro, vantandosi atto a " quel chiarore, di cui s'imbevono i colori, lievi anch'essi senza densità sembra quello - S. Giovanni Battista e S. Francesco - in S. Croce a Firenze, troppo annerito per ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì la politica spagnola: la reggente Maria de' Medici, partigiana di Spagna, accolse le ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] . Figlio naturale di Giovanni Francesco, dottore in arti e propriamente egli si accompagna a Lorenzo de' Medici della Nencia, al Pulci della Beca alla pavana del sec. XVI, in Propugnatore, n. s., I, fasc. 2-3; id., Notizie sui parenti e sulla ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] figlie e un figlio, Francesco Maria (1490-1538), che fu allevato alla corte di Urbino dallo zio Guidobaldo I di Montefeltro, che lo , volle cedere a lui, che aveva sposato Claudia de' Medici, il govermo dello stato dandogli ottimi consigli a voce ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...