HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re Enrico II fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] le opere del C., che spesso difficilmente si distinguono da quelle della sua bottega, dobbiamo citare i ritratti dei figli di FrancescoI, quello di Caterina de' Medici e delle figlie, eseguito in occasione di un viaggio della corte a Lione, ecc. Le ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1514, ma chiamato dal padre, Niccolò, che era maggiordomo del re di Francia, soggiornò in quella corte fino dalla gioventù e quantunque passasse poi ai servizî di Margherita, figlia [...] FrancescoI e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, non cessò di godere le simpatie della regina Caterina de' Medici , Bologna 1900.
Bibl.: G. Couderc, Les poésies d'un florentin à la cour de France au XVe siècle (B. d. B.), in Giorn. st. d. lett. ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Firenze nel 1499, morto a Roma nel 1558. Nel 1544 si rappresentò nell'Accademia fiorentina, con gran lusso, una sua commedia, Il furto (1ª ed., Firenze 1560), nel 1547, nella grande [...] in sdruccioli, fu rappresentata postuma, nel 1565, per le nozze del principe Francescode' Medici con Giovanna d'Austria (1ª ed., Firenze 1563).
Il D. usa i soliti espedienti della commedia classica latina; ma sa abilmente accozzarli e metterli in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Fausto Nicolini
Uomo politico, storico, geografo e letterato, nato a Firenze da Giacomo (fratello di Francesco) nel giugno 1523, morto ad Anversa nel 1589. Dopo aver avuto parecchi [...] impieghi in patria alla corte di Cosimo Ide' Medici, si diede ai viaggi e finì con lo stabilirsi ad Anversa, ove si rese molto caro al duca di Alba. Ma ebbe il torto non tanto di consigliargli di abolire la quaresima e di porre in iscritto cotesto ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] d'ispirazione estremo-orientale. I principi italiani (Urbino, Ferrara, Piemonte) all'uopo tentarono più vie. Un risultato concreto, però dissimile dal prototipo per diversità d'ingredienti, si ottenne da Francesco Maria de' Medici, che, ancora prima ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo Ide' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne testa ai ; in Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di S. ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] al Louvre e a Monaco). I suoi lavori erano assai ricercati ed erano spesso fatti per commissioni principesche, come il vaso di lapislazzuli fatto nel 1575 da Giovanni Ambrogio Miseroni per il granduca Francescode' Medici. Alla famiglia dei Miseroni ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] gli Otto di Pratica scrissero all'ambasciatore a Roma, Francesco Vettori, perché rivendicasse la priorità di Firenze nelle edizioni A Firenze i G. non ebbero la fortuna commerciale della casa di Venezia, ché il duca Cosimo Ide' Medici, a cui ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] prelato di vastissima erudizione, fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d'Alessandro, nunzio pontificio che fu luogotenente e governatore per i duchi Alessandro e Cosimo Ide' Medici, derivò il ramo dei Vitelli ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] dei Guidi di Bagno detto di Mantova.
Successivamente con Giovan FrancescoI e suo fratello Guido, nipoti del Ricciardo suddetto, la (ms. nell'archivio di famiglia), segretario di Cosimo Ide' Medici di cui scrisse la vita; Giovanni (1547-1624) ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...