DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di procurare libri a Pier Vettori e a Francescode' Medici e indirizza rime di scherno - ma si habbi dato tal segno del suo vigore et della sua integerrima fede, pur a i sospetti delli stati non si trova arme che vaglia per assicurarli, come V. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Francesco Aglietti, otteneva il permesso di formare una biblioteca prelevando dagli avanzi delle librerie demaniali i testi attinenti agli studi medici la storia documentata della Deputazione: Mario De Biasi, La Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in rapporti con l'editore Francesco Lampato di Milano, che pubblicava I temi sono quelli già toccati negli Annali, ma altri nuovi se ne aggiungono. Di carattere letterario, come le recensioni, talora veri e propri studi, del Lorenzino de' Medici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Pietro Leopoldo, per germanizzarsi con FrancescoI e divenire all'Italia sempre più sostanzialmente di popolo pur sotto iMedici granduchi, divenisse uno Stato, jour, sous une forme ou sous une autre, de la confraternité des armes, et l'Italie à sa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] riconoscere la regina Isabella tutrice e reggente (P. Calà Ulloa, Ilregno di FrancescoI, a cura di R. Moscati, Napoli 1930, pp. 90 s.). febbraio del '30 era morto a Madrid Luigi de' Medici, dal '15 principale ispiratore della politica borbonica: la ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] de Commynes, Memorie, a cura di M. C. Daviso di Charvensod, Torino 1960, ad vocem; I. Sannazaro, Opere volg., a cura di A. Mauro, Bari 1961, ad vocem; Francesco G. Papporetti, Sulmona 1988, ad vocem; Lorenzo de' Medici, Opere, a cura di T. Zanato, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Burchiello poi in Luigi Pulci e in Lorenzo de’ Medicii suoi campioni quattrocenteschi. Nessun altro autore e con a capo il celeberrimo Cherea, nome d’arte del lucchese Francescode’ Nobili. Non sappiamo se Cherea ebbe parte nello spettacolo romano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Madonna destinata forse alla villa fiesolana di Giovanni di Cosimo de' Medici (doc. in Corti-Hartt. 1962, p. 164), statue riferibili all'attività estrema della bottega del D. sono: i Ss. Francesco e Domenico nella cappella Castellani a S. Croce, in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] punto costretto a fare appello anche alla generosità di Lorenzo de’ Medici, il quale aveva già ricevuto in dono una sua , s. 3, XXVII (1992), 5, pp. 101-122 (anche per Francesco); I. Walter, La presentazione di Gesù al tempio di A. M. Saggio di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con quello di Modena: nel 1608 la principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso d'Este. La la Francia e la Spagna imposto dalla reggente Maria de' Medici, di fare i conti con Madrid, decisa, sia pur senza ricorrere ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...