GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per FrancescoI re di Francia (1545), trovava sempre più spazio l incarichi altrove e tentasse di entrare al servizio del duca Cosimo Ide' Medici (Miniati; Guasti); ma alla fine non gli restò che ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] (tutte perdute).
Alla fine di ottobre il L. rivolse una supplica scritta a Ferdinando Ide' Medici, che da pochi giorni era succeduto a FrancescoI. Le richieste, soprattutto economiche, che vi venivano formulate non trovarono udienza. Per contro il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] . 36 s.).
Trasferitosi a Firenze, «dove fu benignamente accolto dal granduca FrancescoI» (Soprani - Ratti, 1768, p. 121) e dove ebbe modo effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando Ide’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini Giovannoni, ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] far parte della cerchia di tecnici al soldo di Cosimo Ide' Medici, cui spettò il merito di averlo introdotto nella bottega urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 ( ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Cristina di Lorena, moglie del granduca Ferdinando Ide’ Medici, è probabile che siano state proprio queste venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al Vulcano di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di Ferdinando Ide’ Medici. Forse il pittore approdava sin Giorgio dei Genovesi e il S. Michele già in S. Francesco di Paola, ora nella Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis: ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] non datata di Baccio Bandinelli al maggiordomo di Cosimo Ide' Medici il F. è ricordato tra gli artisti che collaborarono liberamente. Nel 1480 si stabiliva che, alla morte di Francesco, i quattordici libri di disegni dovessero passare ad un altro ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] IV, re di Francia, lo richiese al granduca di Toscana Ferdinando Ide' Medici. Non si conosce esattamente la data in cui il re inoltrò castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da FrancescoI ed Enrico II, Enrico IV aveva incaricato, nel 1594 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] col suo piede per la detta fonte" (Vasari [1568], 1878, I). Ubicata nel primo cortile in palazzo Vecchio, l'opera fu eseguita tra de' Medici per "cavare dei marmi" (Campori, 1873),l'artista è documentato a Pisa nel 1581, dove con il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 1543; l'affermazione che esso rechi le imprese di Cosimo Ide' Medici, avanzata per la prima volta da Franceschini, 1886, e sempre in coppia col Tribolo, all'apparato per il battesimo di FrancescoIde' Medci (ibid., VI, p. 89).
Due lettere dell' ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...