GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] Cristofano, Bernardino e Giovanni Battista, su invito del granduca di Toscana FrancescoIde' Medici, che, dal 1572, aveva istituito a corte la propria bottega di intagliatori collocandola nel casino di S. Marco.
Le notizie biografiche sui componenti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] tra il 1581 e il gennaio 1582, quando fu licenziato per un errore e fu riammesso dopo una supplica a FrancescoIde' Medici.
Dal 1550 al 1560 fu ufficialmente responsabile dei lavori che si andavano attuando nel giardino di Boboli. Architetto di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di FrancescoIde' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. Vasari, a cura P ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] 172; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma..., Roma 1952, p. 26; M. McCrory, An antique cameo of FrancescoIde' Medici: an episode from the story of the grand-ducal cabinet of anticaglie, in Le arti del principato mediceo, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] . Maria dell'Umiltà a Pistoia, già creduta di A. Fei; nel 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie di FrancescoIde' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della villa di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] di opere del F. con altri pezzi importanti, quali i ritratti dei granduchi Cosimo I e FrancescoIde' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di FrancescoIde' Medici ubicato in collezione privata (Langedijk, 1981-1983) e ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] terracotta, ora disperse (La Religione esteriore,La Grazia,La Santa Operazione), nell'apparato che V. Borghini aveva concepito per le nozze di FrancescoIde' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di Cosimo ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] bottega al Mercato Nuovo (prima menzione il 29 febbr. 1572). Nei più di dieci anni che fu impiegato da FrancescoIde' Medici, il C. eseguì opere di carattere molto diverso, fra cui argenteria domestica (piatti, candelieri, tazze da frutta, ampolle ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] ; S. J. Freedberg, Painting in Italy..., Harmondsworth 1971, p. 512n. 10b; S. J. Schaefer, The Studiolo of FrancescoIde' Medici in the palazzo Vecchio in Florence, tesi dott. [Bryn Mawr College 1976], University microfilms international, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] e al coro dei conversi (1557).
Nel 1565, in occasione dell'allestimento dell'apparato celebrativo per le nozze di FrancescoIde' Medici e di Giovanna d'Austria, il F. collaborò con il Giambologna (J. Boulogne) e con F. Moschini alla decorazione ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...