FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] volontà del cardinal Francesco Barberini iuniore; quattro incisioni (Venere seduta, Venere Medici, Atleta, Soldato dictionary… of all the engravers, I, London 1785, p. 310; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, III, Zürich 1800, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] l'affresco con S. Francesco in preghiera e La Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere la parrocchiale di Cisano Bergamasco; nel 1940, i cartoni per le vetrate con Santi per la ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Francesco di Paola morente dinanzialla Vergine e al Crocifisso, eseguita su commissione del medico . 36; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' ittori messinesi e degli esteri che in P. Pavone, in Soprintendenza per i Beni ambientali architett. artistici e ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco.
Risale al 1898 il complesso del Mount Saint Sepulchre per i pp. 60-62; N. Fabbretti, A. L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano 1992, pp. 465, 680 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] de la Galerie Royale de Florence, Florence 1783, pp. 96 ss.; [F. Zacchiroli], Description de la Galerie Royale de , Galleria degli Uffizi, Le sculture, I, Roma 1958, pp. 84, 92, 102, 189-190, 235;Id., Ilvaso Medici, in Arte antica e moderna, 1958 ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] , magazzini, amministrazione, chiese, università per medici e ostetrici, scuole, un centro per e Bibl.: J. Verheul, De architect Jan Giudici.1746-1819, Rotterdam 1938; Nederland bouwt in baksteen 1800-1940 (I Paesi Bassi costruiscono con mattoni…) ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] busto in gesso del Generale Giacomo Medici;nella donazione sono menzionati inoltre i busti in gesso del Generale La Marmora e R. Bonfiglietti, fece parte dello scanzonato gruppo deI Decemviri, che organizzava incontri cultural-culinari invocando la ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali.
Alcune opere del 1502 (San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum, coll. Kress) e la in S. Francesco a Fiesole, p. 117, ill. 86-91; L. Vertova, I Cenacoli fiorentini, Torino 1965, pp. 58-61; J. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] medicii disegni per le statue raffiguranti la Giustizia, l'Abbondanza e vari putti destinati all'altare maggiore progettato in collaborazione con Francesco Notizie de' professori del disegno cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 29 fig. 37; J. T. Paoletti , Philadelphia 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, iMedici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta" (e ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...