DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] n. 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la Vergine addolorata e due angeli suoi collaboratori i figli, due dei quali, Pietro Francesco e Giovanni Fiamminghino; è firmato e datato "Io. Bapta de Ruere Taurinensis faciebat 1625" un S. Sebastiano,su ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] di Muro, alla corte fiorentina dei Medici dal 1635 al 1640. È stessa chiesa; da un tardo cronista (G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, Lecce 1874, p. 82) dei Purgatorio, Epifania, Miracoli di s. Francesco di Paola), ripresa come si è visto negli ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] e dai Bianchi, i cui membri, dal 1850 ad oggi, sono stati importanti professionisti: ingegneri, architetti, medici e avvocati. Anche del duomo a Milano) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e capo dei marmisti della Fabbrica ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] Francesco Salviati e oggi conservato nel palazzo comunale di Prato (cfr. I. Bigazzi, Testimonianze medicee nella quadreria del palazzo comunale di Prato, in Prato e iMedici Vincenzo che in quegli anni ospitava Caterina de' Ricci, più tardi santa. L' ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] a Milano del banco dei Medici.
Anche dopo la morte, nel 1466, del duca Francesco il F. continuò a lavorare dernier projet de l'architecte florentin B. F.: la construction du cháteau de Sasso Corbaro à Bellinzona, in Etudes de lettres, I(1991), ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] Gaetano e un Francesco Donnini (di cui non conosciamo i rapporti di un po' antiquato dell'ultimo periodo dei Medici (Gonzáles Palacios, 1980, pp. 182, dic. 1767 Cosimo Siries riferisce a Giuseppe de Vauthier che Gaetano era morto (presumibilmente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Francesco , ricca di vibrazioni cromatiche (cfr. i dipinti, in collezioni private milanesi, in 1900, p. 95; P. De Luca, L'esposizione degli Acquarellisti lombardi Milano 1955, pp. 556, 558 s.; L. Medici, Incontri di anime, Milano 1957, pp. 275-287; ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] , Musée des Thermes et de l'Hôtel de Cluny); L'ingresso del cavallo di conquistare la benevolenza del duca Francesco Maria I Della Rovere e ottenere da lui commissioni G. Cora - A. Fanfani, Le porcellane dei Medici, Milano 1986, p. 15; G. Gardelli, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] 1535, anno in cui Cosimo dei Medici comperò da lui e dai suoi ricordati dal Vasari nella Vita di Gio. Francesco Rustici, in Arch. stor. ital., III I Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1973), 19, pp. 34-37; M. Kolasinsky, La collezione de ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] insegnante di architettura. Tra i numerosi allievi il più noto a Firenze di Francesco Stefano di Lorena genn. 1752 venne sepolto alla Madonna de' Ricci in una tomba della Salvadori, Cerimonie e feste sotto gliultimi Medici,ibid., XIII (1974), p. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...