PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Fasti veneti o Collezione de’ più illustri fatti della i maggiori episodi della storia di Venezia dal X al XIV secolo da disegni di Francesco Galimberti, Giacomo Guarana, Francesco delle Icones anatomicae dei medici padovani Leopoldo Marcantonio e ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] la risistemazione del palazzo Medici Riccardi. Dopo questi il 1870 e il '90 furono tra i più laboriosi del B.: le decorazioni in diverse studio del cav. prof. A. B., Firenze 1909; A. De Gubernatis, Diz.degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...