GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] maladette heresie", le pretese di quelli che egli chiama "i goi" (i gueux o "pezzenti"), l'abbandono di Anversa da parte al 1586); Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francescode' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] fratelli, insieme con i cugini figli di Martino, fu quello di una casa già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, contigua al Ludovico e da un reclamo alla regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse insieme con altri banchieri ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] sua posizione e i suoi affari, che egli condusse, collaborando contemporaneamente con la segreteria granducale, nella consueta veste di osservatore e informatore politico.
Nel dicembre 1667 il F. ospitò nella propria casa Cosimo de' Medici, erede al ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] nel 1509, mentre lo zio paterno Francesco fu protonotario apostolico e decano nella de' Medici, vescovo di Forlì, e il console della nazione fiorentina Niccolò Rondinelli. Il 27 aprile il D. scrisse al duca per ringraziarlo, ricordando che i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] diritto sulla casa, già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, che nel luglio dello stesso anno gli eredi i fratelli la grave crisi del moto degli Straccioni; era ancora a Lucca nel 1533 quando fu ambasciatore a Firenze presso Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] figlia di Francesco Sassetti, direttore generale del banco Medici. A partire dal 1480 i Capponi divennero proprio a Lione i più forti concorrenti dei Medici, e se è vero che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzo de' Medici nel ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 'Aragona, entrando anche in rapporto con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, un ricchissimo mercante, a lungo abile diplomazia di Lorenzo de' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] de' Medici (18 nov. 1523), che assunse il nome di Clemente VII, gli assicurò anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno stratagemma l'ingenuo Francesco Con l'esercito francese alle porte i popolari capitolarono e invitarono il B ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Francesco Guicciardini, risulta che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici 1498, 25 giugno 1497; all'imperatore Massimiliano I, s.d.; a Ferdinando d'Aragona e ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Francesco e Leonardo Mannelli, Giovanni Battista Uguccioni e Bernardo Altoviti. Del resto, sembra che il Verrazzano mantenesse rapporti di stretta amicizia con i Gondi, tanto che dedicò a Marie-Catherine de passò a Caterina de' Medici e poi ai ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...