PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] dello zio, divenuto medico di corte a particolare Laurence Sterne e Francesco Berni.
Deciso a tornare ), pp. 248 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, 05), pp. 190-194; P. Ciampi, Il poeta e i pirati, Firenze 2005; P.T. Messeri, F. P., ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] tra tutti i figli di Francesco, spingendolo per la disperazione a scialacquare i suoi beni. famiglia. Egli vuole "far ricordo de li mey procesori per amaestramento di , quando fu costretto ad affidarsi a medici avidi ed incapaci, pronti a suggerire le ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] I, n. 148), che ebbe un rifacimento nel De memoria reparanda augenda servandaque, Basileae 1554, del medico sul libero arbitrio contenute nel trattato filosofico De fato et fortuna, dedicato a Francesco Pontano di Bergamo. Il giusto umanistico ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] piacevolezze del signor Francesco Ruspoli (cfr. Poesie di Francesco Ruspoli, commentate da a monsignor A. Marzi Medici, arcivescovo di Firenze, il in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] 'è il re; e, all'uscita di Vita dei campi (1880) e deI Malavoglia (1881), il D. scrisse due critiche entusiaste. Tra lo scrittore siciliano mira l'ignoranza e la malafede della casta dei medici. L'intreccio e le notazioni sociali divengono però ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] negativo sulla funzione della scuola: i Gymnasia non solo non stimolano e oratori, giuristi, maestri di dialettica, filosofi e medici.
Ci rimangono alcune prolusioni del B. ai di Hippocrates de natura hominis e dedicati a Sisto IV, Francesco Diedo, ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] giorni, come apprese in viaggio, ospite di casa Medici (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1407, nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti quando i figli Francesco e Giovanni dichiararono al fisco i 50 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] gli interessi culturali e la devozione ai Medici. I coniugi, sebbene sempre alle prese con preoccupazioni , Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s. Francesco, ibid., id., ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] ancora, Aldrovandi; ma anche Francesco Barozzi (che gli dedicò, nel G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 269; M. Medici, Memorie storiche intorno le Accademie 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] negli studi letterari, e a Firenze entrò in dimestichezza con iMedici che lo accolsero a corte. Nel 1691, in qualità di S. Francesco delli Scarioni della Reale città di Napoli (Firenze 1722); Ragionamento storico dell'origine, de' progressi ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...