ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] con dedica a Cosimo de' Medici.
Ultima fatica di lui pare siano i Cabalistarum selectiora obscurioraque dogmata a d'ebraico e di studi cabalistici il confratello veneziano frate Francesco "di casa Giorgia, uomo veramente di sana dottrina e ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] edificanti e pericolose, in compagnia del cardinale Ippolito de' Medici e del cognato conte di Caiazzo. In seguito , il 29 ottobre di quell'anno, prestò a Parigi omaggio a FrancescoI per la baronia di Aubagne e per altri beni feudali del suo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] da Orazio Capponi, antico vescovo di Carpentras, e da Francesco Cennini, vescovo di Amelia. La domenica seguente, 7 prelato dovette abbandonare Blois.
Maria de' Medici utilizzò allora per corrispondere con la corte i servizi del B. che negoziò ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] le sue relazioni con iMedici di Firenze, specialmente con Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordine francescano 166-190; 7) Lettere: tre dirette a Lorenzo de' Medici, ibid., X(1917), pp. 591-595; una ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] , avendo letto nella Vita che il padre e i fratelli del C. erano morti durante una cruenta Francesco, ove rimase finché, per le pressanti insistenze dei suoi confratelli e per il diretto interessamento del duca di Urbino e di Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] di Retino (Creta) dal 1517 al 1537. Compì i suoi studi a Pavia e a Padova e quindi , al tempo della legazione del cardinale Giulio de' Medici, e vi rimase sino al 1516. Dopo resta un suo fitto carteggio con Francesco Guicciardini e con G. M. Giberti ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] l'esempio di quanto veniva allora facendo l'erudito Francesco Mariani, sia il materiale a lui ceduto dal canonico 'anno appresso la sua morte. Ancora nel 1794 L. de' Medici lamentava con i conservatori del Comune di Viterbo che la seconda parte della ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca per nozze (Il battesimo di don Garzia deMedici, Firenze-Roma 1893, a cura di 1951, p. 130 (per Giacomo); G. Alberigo, I vescovi italiani, Firenze [1959], ad Indicem;G. Gulik-C ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] in due parti: la prima, composta di tre libri, venne pubblicata a Firenze nel 1575, per i tipi di Bartolomeo Sermartelli e fu dedicata al granduca Francescode' Medici, la seconda, il IV e V libro, fu stampata nel settembre del 1579 a Venezia presso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] con un Bernardo di Francesco di Bernardo di Francesco, nato nel 1541.
I genealogisti della famiglia notavano come iMedici vedevano un affronto ai principi del nuovo regime. La reazione fu immediata. Il cardinale arcivescovo Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...