DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] stato commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che in Spagna cercava sostegni alle proprie pretese sull'eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] S. Stefano.
L'Ordine, fondato da Cosimo Ide' Medici nel 1561, prevedeva tre categorie di cavalieri: militi l'11 luglio 1595, da Ferdinando I - succeduto sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello FrancescoI - e fu acquistata da Raimondi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, Carteggio universale dei granduchi, Cosimo I, filza 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francescode' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte sono confermate da un nipote del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] chiesa di S. Trinita.
Nel 1536 aveva sposato Lucrezia di Francesco Corbinelli, da cui ebbe almeno due figli, Jacopo, canonico 2573; Carte Ceramelli Papiani, 2341; Carteggio universale di Cosimo Ide' Medici, I-II, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Vinta nella Segreteria del granduca di Toscana Francescode' Medici, che il 7 maggio 1576 lo nominò , Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] concesso il titolo di conte (20 giugno 1701, Litta). Ed è con i titoli di conte e di cavaliere, infatti, che è ricordato quando il coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna ( ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] originariamente allegata alla lettera del Della Cornia a Cosimo Ide' Medici del 22 luglio 1555), si parlava genericamente di delle galere toscane, il matrimonio del principe ereditario Francescode' Medici con una delle arciduchesse austriache.
Il G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] annotazioni della Storia di Francesco Guicciardini, e un Discorso se Lorenzo de' Medici fece cosa lodevole o biasimevole il secondo duca mediceo la posizione del G. si consolidò. Cosimo I gli offrì una cattedra allo Studio pisano, dove il G. insegnò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo Ide' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di furono portate a Correggio e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere di Corfù, partecipò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di corte e circondandosi di una piccola cerchia di letterati ed eruditi, fra i quali G. Lami e A. Magliabechi, o poeti come G.B. Maria e di Vincenzo Gonzaga di Guastalla al principe Francesco Maria de' Medici), 5863, 5757 (sui contatti con la corte di ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...