APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] il quale militava nellamarina di FrancescoI, tentativi interrotti dal pronto intervento di Cosimo I.
Ai primi del 1543 ; IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Lettere di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1940, pp. 73-87; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] aveva la giurisdizione civile e criminale su tutti i soldati della guardia. Doveva inoltre, trasferendosi in ff. 688-689, l'incidente dell'incontro del C. con Francesco Maria de' Medici. Sull'ufficio del maresciallato fondamentale il lavoro di N. Del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] a territorio di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita sia pure in maniera più discontinua con il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] la protezione della repubblica come suo cittadino. Con FrancescoI, succeduto a Cosimo nel 1574, l'A. 333 s.; G. Spini, Lettere di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo Ide' Medici, Firenze 1805, pp. 176 s.; G. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134., 148, 155 s., 159-163, 171; S. M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca1758, p. 415; L. Cantini, Vita di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1805, pp. 72, 78, 514. ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] tentare di sventare possibili manovre del granduca FrancescoI presso la corte di Spagna, per ff. 5113, 4084, 4085, 4086, 4087, 4088; P. Usimbardi, Istoria del granduca Ferdinando Ide' Medici, a cura di G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, X ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] garanti del pagamento della sua dote figurava Maria Salviati, madre del futuro granduca Cosimo Ide' Medici.
Uno dei figli, Francesco, era "inabile" e pertanto fu particolarmente favorito nel testamento paterno, rogato il 19 giugno 1550, quando il F ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] ordine da FrancescoI di fargli dono dell'"aubaine" di tutti i beni del defunto Laurent Colin, commesso per i pagamenti della assieme al fratello Giovanni come ambasciatore presso Cosimo Ide' Medici, divenuto duca di Firenze, per presentare le ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] consigliato o costretto a rimanere un po' in disparte.
Nel 1609, in occasione della successione di Cosimo II a Ferdinando Ide' Medici, il Senato deliberò di inviare un ambasciatore straordinario a Firenze, e il 30 giugno elesse il Badoer. Questi il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] con Giovanni Mazzuoli, asceso al potere Cosimo Ide' Medici, l'Accademia che si disse degli Umiliati FrancescoI a soccorrere Firenze. Rientrò in patria solo dopo la resa della Repubblica, pur non essendo mai stato favorevole alla politica dei Medici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...