GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] sposa la figlia Costanza a Francesco di Giuliano di Averardo de' Medici, parente e stretto collaboratore di , Firenze 1945, ad ind.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 496 s., 524; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblica ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 'esercizio delle cariche pubbliche, con il padre, Angelo, leale sostenitore di Cosimo de' Medici, i Gaddi entrarono decisamente nella ristretta cerchia di famiglie fedeli ai Medici che - dopo il 1434 a rotazione - rivestirono le principali cariche di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di FrancescoI.
Rientrato in patria, partecipò alle lotte fra la fazione dei Panciatichi, fedeli ai Medici, e .; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie Secrète, Paris 1932, I, pp. 86 s., 99, 112, 279; II, p. 190; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] , fu scelto per l'arbitrato tra Eugenio IV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all I.Masetti-Bencini, La battaglia di Anghiari, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] stesso Poliziano, per ottenere dei benefici da Piero de' Medici, doveva ingraziarsi i favori del Dovizi.
In virtù del suo ufficio Aleppo. Il D. venne poi sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna. Il fratello del D., cardinale Bernardo (al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] I. de Astallis e datata 23 nov. 1425. È anche possibile che il denaro pagato per i papa, contro il parere dei medici, volle entrare nella stanza ove London 1958, ad Ind.; E. Pontieri, Muzio Attendoloe Francesco Sforza, in Studi storici in on. di G. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] quando all'esterno si venivano rafforzando, intorno al cardinale Francesco Soderini, i progetti di mutamento violento dello Stato fiorentino. Spingendo il suo gioco sino alle estreme conseguenze, Giulio de' Medici lasciò persino correre la voce che a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] de' Medici e Fulvio Astalli (per ordine dei quali Francesco Montauti, l'incaricato d'affari toscano a Vienna, premeva soprattutto sull'elettore di Baviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono, il D. trascorse in esilio i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , Antonio Maria Salviati, cugino di Cosimo e Francescode' Medici, imparentato alla regina e considerato un prezioso tassello all'andamento delle conferenze di Saint-Brice tra Caterina de' Medici e i Navarra a un papa che incominciava a guardare con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] de' Medici in Firenze, poiché il figlio Giampaolo militava tra i Fiorentini; Guido, il cui figlio Astorre militava invece tra i 1501.
Il B., che aveva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...