GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] con i Savoia. Negli anni immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito archeol. per la prov. di Alessandria, XLVIII (1939), pp. 3-5; C. Assum, Francesco Sforza, Torino 1945, pp. 287 s., 304, 314, 317, 322, 324, 370, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] effettuò la dichiarazione al Catasto insieme con la madre e i fratelli Francesco e Zenobi. Il 17 luglio 1428 il G. venne venne eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo di Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434, nel momento ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , chiamandolo a Roma dopo la morte del duca di Mantova FrancescoI (1550), al cui servizio personale il C. era stato addetto anche nelle trattative del 1584 per il matrimonio tra Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del C. alla corte ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] il suo unico figlio venisse accolto come paggio alla corte di FrancescoI.
Lione, la seconda città del Regno, era un centro di e di Caterina de’ Medici, in occasione della nascita del loro quarto figlio, per tentare di riallacciare i rapporti con la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] il solo signore di Faenza e della Val di Lamone.
Nel 1466 per la morte di Cosimo de' Medici e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra i due: il M. si ingaggiò nel 1467 con la Repubblica fiorentina per 9000 ducati annui ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] partenza del B. aveva destato qualche perplessità; scriveva infatti il 17 luglio il residente mediceo Francesco della Casa a Piero de' Medici che i Francesi "aspettono certo avviso e risposta del Signor Lodovico, e secondo quello si governeranno; che ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] quartiere di Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria rovesciare il regime mediceo e portare al potere i fuorusciti. Francesco Guadagni riferì la trama alla Signoria, ma, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] il legato, Francesco Alidosi, compiva a Bologna l'opera di normalizzazione: ripristinati nel loro stato i Marescotti, nel ottenne l'intervento di Leone X per il tramite del cardinale de' Medici, ma la prigionia del F. ebbe termine solo nell'aprile ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] "per fare cosa gradita al Ricasoli e per esaltarvi la casa de' Medici e i suoi propri amici" (P. O. Kristeller, Un uomo di la Francia, e tramite l'amico Francesco Vettori, fu introdotto presso il re FrancescoI.
Negli anni successivi gli incarichi ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] fu incaricato di tenere i conti del canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro Leone reg. 25: Libretto segreto ... di debitori e creditori e richordi... di Francesco d'Aghostino Cegia (13 marzo 1495-1º febbr. 1497); filza 228 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...