FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] , in seguito al quale Cosimo de' Medici fu inviato in esilio: il 4 1387 e il 1394, e nel 1411; Francesco, che fu attivo tra la fine del sec Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 73, 77, 92, 107, 111, 120, 202, 210, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] recente elevazione di Cosimo de' Medici alla dignità granducale, si del fratello del re, Ercole Francesco, duca d'Alençon (dal 1576 (1572-1576), a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, Rome-Paris 1975, I, pp. 42 s., 53, 60, 253 s., 271, 278, 291, 346, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Stufa. Infatti, durante la sosta a Tunisi, Francesco, fratello del D., fu fatto prigioniero e trattenuto Regesti, Firenze 1951, ad Indicem;Lorenzo de' Medici, Lettere, I,a cura di R. Fubini, p. 128; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] l’appoggio di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del cavaliere Monsignor Lazaro quondam Gio Francesco della Nobilissima famiglia Pallavicini , a.a 1986-87; Gli Archivi Pallavicini di Genova. I Archivi propri, a cura di M. Bologna, in Atti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia veneta 18: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de , XXXIX, Budapest 1914, pp. 2426 s., 2430 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, III, Firenze, 1977, a cura di N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] francese e del cardinale Francesco Soderini: arrivato alle porte di Siena, fu respinto dalle milizie agli ordini del cardinale. Il 23 agosto 1522 Petrucci era a Livorno insieme con i cardinali Giulio de’ Medici, Silvio Passerini, Giovanni Piccolomini ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] elezione di Giulio de' Medici (Clemente VII). Lo stesso anno rappresentò Carlo V alla cerimonia d'investitura del duca Alfonso I d'Este, dall'osservarlo. In effetti, la liberazione di FrancescoI (osteggiata da Mercurino di Gattinara) e, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 fanti, partecipò all'impresa, guidata da Lorenzo de' Medici trasportato a Fermo, venne esposto pubblicamente a modo di esempio per i vinti. Fu sepolto in seguito fuori le mura della città. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] conclusasi con la caduta di Firenze.
Nel 1530, divenuto Alessandro de' Medici duca di Firenze, il B. fu assunto in qualità di egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare i capi delle altre ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] ferito (26 aprile 1478).
Pazzi de’ Medici rimase lontano dalla vita politica di Firenze anche dopo il rientro dei Medici nel 1512: di lui poco si sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...