LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] svolta autocratica impressa da Lorenzo de' Medici il Magnifico con la creazione piagnoni dai loro avversari, con a capo Francesco Valori - di cui il L. divenne anche consigli sul modo di comportarsi con i vari cortigiani del re, solo una parte ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] accusato di avversare la signoria dei Medici, come già altri membri della sua FrancescoI la causa del suo dignitario, insistendo perché venissero liberati dal sequestro i beni questi nuntn siano eletti del numero de' cattolici o almeno che non si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] consumare entro la metà del 1577, dopo di che Anna Francesca sarebbe vissuta con i suoi genitori per altri sei anni. La dote fu fissata trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il ritorno dello "stato nelle mani de' Medici, e per conseguente sotto l'antica tirannia" (ibid., I, p. 358).
La crisi che riparato a Venezia. Probabilmente in seguito all'elezione di Francesco Carducci alla carica di gonfaloniere nell'aprile 1529 e ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 comunque alle fastose nozze con Caterina de' Medici, celebrate a Firenze il 7 1615 fino al 1622, anno in cui prese i voti. Esse hanno rappresentato una fonte di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] novembre, vista l'inutilità di una seria resistenza, i Bolognesi capitolarono e l'11 nov. 1506 Giulio ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, con il cardinale Giulio de' Medici la questione perugina, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] , nel 1440 egli aveva fondato il convento di S. Francesco a Fivizzano affidandogli la cura del restaurato oratorio di S. Giorn. stor. della Lunigiana, XI (1920), p. 130; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 446; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] .
Dopo la definitiva rottura di Leone X con FrancescoI e dopo che i Francesi erano stati espulsi dal Ducato di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ristabiliva Francesco Maria Sforza, Giulio de' Medici inviò il B. alla corte di Francia, per ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] aver tramato il rientro di Piero de' Medici), il B. rimase a Roma poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini dell'Ancisa, n. 354, c. 226; n. 358, cc. 358 ss.; Ibid.,Carte Strozziane, s. I, f. 10, n. 28; f. 340, cc. 7, 8, 10, 13, 15, 17, 20 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] de' Medici, poi Francesco Bolognini, infine Antonio Maria Pallavicino; Ippolita, Claudio di Savoia; Franceschina, Francesco 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 97-111 e passim;L. Pullè, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...