ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] il Vecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da un lato, ed il cardinal camerario Francesco Condulmer in Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXIII, I, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 53; Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Francescoi Conservatori di leggi (1535), gli Ufficiali del Monte (1539).
In riconoscimento della sua esperienza politica e della sua lealtà verso la famiglia Medici, il 27 apr. 1532 era stato nominato senatore a vita dal duca Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] alle case dei cospiratori e trattone Francesco Pazzi seminudo e malvivo lo o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti mediazione tra il duca di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa ...
Leggi Tutto
DEL BENE, FrancescoFrancesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Francesco, era riuscita con il figlio di questo, Francesco anno successivo, dei Dodici. Nel 1368 fu tra i Priori e tra gli ufficiali della Grascia; di direttamente coinvolte in quel movimento: Silvestro de' Medici, Agnolo Pucci, lo stesso Michele ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] gli scrisse per chiedergli di rivedere i conti di certi lavori.
In seguito de' Medici. Il L. si trovava a Parigi nel maggio 1488 quando, in occasione di un viaggio ispettivo effettuato da Francesco Sassetti, direttore generale del banco Medici ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Genova; e quindi andò come oratore o papa Eugenio IV e presso i Fiorentini alla fine del 1434. Cadde, il 3 giugno del 1436, Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di Lorenzo il Magnifico. Ancora gonfaloniere nel 1502, Francesco fece ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] prospettò anche un’alleanza matrimoniale tra i Cesarini e i Peretti, che non si realizzò.
I progetti papali si incontrarono infine con quelli del cardinale Ferdinando de’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – insieme al quale Sisto V ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici, rimanendovi per tutto 'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di FrancescoI e la conseguente successione di Ferdinando a granduca di Toscana ( ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] matrimoniali - delle alleanze o quanto meno dell'allargamento della sfera d'influenza. Per questo FrancescoI, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X e duca di Urbino, l'opportunità del suo accasamento "con ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Francesco Vettori, ex ambasciatore fiorentino presso la S. Sede, nonché uno degli ottimati molto vicini a Lorenzo de' Medici , a volte con più incarichi nello stesso anno. Nel 1532 fu tra i primi 48 senatori eletti. Fu a Bologna dall'8 dic. 1532 al ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...