GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] Giovanni, Luigi, Girolamo, Checca, Margherita, Maria e Francesco. Scomparsa Maddalena Ridolfi il 29 (sic!) febbr. 1441 A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, pp. 6, 13, 22; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto iMedici, Firenze 1972, p. 128 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Repubblica di Firenze che inimici della casa de' Medici" (Varchi, p. 9), a dell'oratore già residente Anton Francesco Albizzi aveva pero come 37; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, I, Firenze 1887, p. 129; II, ibid. 1888, ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] 1512 fu tra i suoi corteggiatori il Bibbiena, giunto a Mantova al seguito di Giuliano de' Medici, che restò per più galante dei sovrani del tempo, il re di Francia FrancescoI, non mancò di allettarlo vivamente. A conoscenza del rifugio claustrale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Francesco II Sforza e un eventuale matrimonio tra Margherita, sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici savi alle Decime in Rialto, b. 90, n. 634 (10 luglio 1534); M. Sanuto, I diarii, XXIX, Venezia 1890, coll. 412, 421, 424, 441; LVII, ibid. 1902, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] in una lettera inviata a un fattore del mercante pratese Francesco Datini.
Il 20 sett. 1391 venne eletto, per il ., 887, 912; D. M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX,Firenze 1746, p. 25; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] 'una cagna era però suo nipote'... sapendo che i principi cercano di pigliare i papi per il becco, egli non aveva altro chiamato, insieme ad altri giovani cortigiani, ad accompagnare Francescode' Medici in un viaggio in Spagna. La permanenza in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] il B. fu bandito dalla città e dallo Stato pontificio e i suoi beni confiscati: pare che un analogo provvedimento fosse preso a di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] nel 1469 da Piero de' Medici per controllare la situazione della di consolidare il suo rapporto con iMedici, in particolare con Lucrezia Tornabuoni di preghiere speciali. La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] decretata la nomina a cavaliere di Francesco Senese Casali da Cortona e di e poi ancora nel 1421, fu eletto tra i Dodici buonuomini.
Nel 1421 ebbe inizio anche gli esiliati dopo l'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] avversari di Cosimo de' Medici che era venuta a de sera a, quella de mane e nel 1576 entrava a far parte del Collegio dei dottori; ancora nel 1588 veniva eletto deputato dello Studio assieme a Nicolò Finetti per richiedere al granduca FrancescoI ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...