GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] le cospirazioni, soprattutto quando il gruppo degli ottimati più vicini ai Medici designò come successore del duca ucciso il giovanissimo Cosimo de' Medici. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il G., si riunirono presso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] passò al servizio di Ippolito d'Este: tuttavia i suoi rapporti con iMedici si mantennero buoni ed ancora nel 1532 veniva ricordato da Maria Salviati de' Medici nel suo carteggio col pittore Pier Francesco Riccio da Prato, come assai influente presso ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] delle nozze, a Rio de Janeiro, dell’arciduchessa, figlia di FrancescoI, Leopoldina d’Austria, i corsari.
Profusosi senza risparmio nell'impegno, si ammalò e morì, nella notte tra il 18 e il 19 gennaio 1821, di «reuma intestinale», a detta dei medici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] inviò lettere tanto a Piero de' Medici che al figlio Lorenzo affinché Dianora di Francesco Michi e poi con Francesca di Niccolò cronaca, a cura di R. Barducci, Monteriolo 1984, p. 72; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] del matrimonio di Filippo Strozzi con la figlia di Piero de' Medici; le nozze avevano un chiaro significato di restaurazione e la che si prefiggeva di rinverdire le speranze e i disegni di Francesco Valori e che proponeva come prima manifestazione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] e "venne a essere liberata da ... Piero de' Medici" (1496). Godè poi anche di numerosi incarichi Certaldo e dei Signori nel 1529 per i mesi di maggio e giugno. Ebbe due and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini, in Rinascimento, IV (1953 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] cui uno era il C. -, i quali avrebbero dovuto recarsi a Roma ottobre del 1472, e a Lorenzo de' Medici, nel gennaio-novembre 1473, provano IV (1887), p. 311; F. Gabotto, La terza condotta di Francesco Filelfo..., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] ambasciatore di Firenze un conterraneo, il volterrano Francesco Vinta, il quale gli propose di riconquistare L'uccisione di Lorenzino de' Medici, in Il Vasari, X[1939], pp. 53-76).
La Relazione èassai importante, per i particolari che fornisce sulla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] , I, Francesco Maria (1631). Questi non le aveva del resto risparmiato motivi di amarezza, impedendole perfino di partecipare ai più importanti eventi familiari, come la monacazione di Maria e il matrimonio di Federico Ubaldo con Claudia de' Medici ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] regalmente nel palazzo di via Larga il figlio di Francesco Sforza, Galeazzo Maria - né è mai nominata Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp. 275-278; G. F. Young, IMedici, 1,Firenze 1941, p. 78; U. Dorini, IMedici e i loro tempi, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...