CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] Francesco di Piero Alderotti. Nel novembre dello stesso anno il Comune commetteva al C. e al proconsole fiorentino in Pera di impetrare la liberazione di Ercole Malvezzi. Il Babinger (Lorenzo de' Medici a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. XXVII, ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] dove il 13 apr. 1492 scrisse a Piero de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte : "[…] trovai la ciptà e i ciptadini in tanta passione, che giudicai sposò due volte: nel 1476 con Lisabetta di Francesco Tedaldi (morta il 9 nov. 1504) e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] febbraio seguente. Il 30 giugno 1546 fu incaricato da FrancescoI del pagamento delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Enrico Louise fu dal 1578 al 1584 dama d'onore di Caterina de' Medici. La seconda figlia del B., Victoire, morì il giorno ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] carica di avvocato del Ceppo di Francesco di Marco. Gli Otto di Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di fiorentine, Firenze 1647, III, pp. 294, 303 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, II ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] con molti altri, da Francesco d'Este. Questo riconoscimento gli l'importante carica di podestà di Bologna. Secondo i coevi cronisti della città, il G. si quella data Lionarda di messer Alamanno de' Medici risultava essere, secondo uno spoglio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] sposato nel 1406 con Francesca Greci, figlia di i Senesi a far guerra a Firenze, ormai in aperto contrasto con la Serenissima per il suo allineamento alla politica sforzesca a causa di quel rovesciamento delle alleanze provocato da Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] famiglia Medici (il padre del G., Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati di Piero di Lorenzo de' Medici, il nuovo assetto istituzionale fu pienamente operante e furono creati i nuovi organi, in primo luogo il Senato dei quarantotto, il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] Francesco Albizzi, uomini che, in varia misura e per motivazioni diverse, erano tutti strettamente legati alla casa Medici. Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici per denunciare i cospiratori.
Sembra che tra i motivi ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] e quindi, per il rimanente della sua vita, del duca Cosimo de' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare l'immigrazione di forestieri progettata dal granduca FrancescoI.
Di fronte al problema del banditismo organizzato ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] istruito nella musica da Francesco Nigetti e fu allievo da Ferdinando II de' Medici provveditore dei Mendicanti XIX, ibid. 1938, pp. 449, 628; Le opere dei discepoli di Galileo, I, Carteggio 1642-1648, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...