BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] avec la Toscane, I, Paris 1859, p. 163; I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474; 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. XX e passim; R. de Roover,The rise and decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] della fortificazione e in 8 libri lo esamina in tutti i suoi risvolti. Interessante, in questa summa di arte militare, Roma nel 1605. Dedicata al "gran principe di Toscana", Cosimo de' Medici, e preceduta da una serie di componimenti poetici, fra cui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] C. con Simona di Francesco Guicciardini; il matrimonio fu , Firenze 1857, pp. 76, 91 s.; F. de Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I dei Medici, Pisa 1905, p. 39; C. Roth ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] uno a Bologna, nel 1565 l'A. era a Firenze per le nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni di etica di P. 1606 quando il nuovo imperatore Rodolfo Il costrinse tutti i luterani a lasciare il sere vizio di corte. A ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] , alquanto preoccupato delle non dissimulate aspirazioni di Cosimo de' Medici sopra il territorio di tutta la Repubblica senese, decise colloqui con il duca Ercole e con i cardinali Ippolito d'Este e Francesco Tournon, sull'esito dei quali informarono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...]
Scoppiata nel 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. padre durante la sua missione diplomatica a Firenze, Giovanni Francesco, che fu al servizio del cardinale Bessarione Niceno, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] di Cosimo de' Medici, Francesco, a corte in Spagna, dove egli rimase, sovvenzionato dal Medici, per un 34, 102; F. Caracciolo, Il Regno di Napoli nei secc. XVI e XVII, I, Economia e società, [Roma 1966], pp. 310 s.; E. Pontieri, Nei tempi grigi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] voleva la Signoria, sarebbe stato bandito ed i suoi beni confiscati. La "parte" non fu presa, ma non per questo la situazione si sistemò. Inutilmente il B. si rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] alternava i negozi dello Stato agli ozi letterari, fu della parte dei Medici. Sposò Alessandra di Piero de' la data del 17 ott. 1483); la seconda, guidata da Francesco Soderini, per congratularsi con Innocenzo VIII della sua esaltazione al pontificato ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] indurlo a tornare a Perugia e a porsi a capo della resistenza contro i pontifici. Riuscì nel suo tentativo anche per l'intervento di Cosimo de' Medici, direttamente interessato a fronteggiare l'espansionismo farnesiano. Durante la campagna il B. fu ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...