GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] la guerra, riparò in Francia presso la corte di Caterina de' Medici, di cui, secondo il Passerini, sarebbe stato in qualche modo Francesco Alamanni, il G. divenne il primo obiettivo dei Medici. Da allora il Picchena, regista dell'azione, strinse i ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] di FrancescoI; lo Ch. doveva anche rassicurare il re sulle reali intenzioni di Carlo II dopo il suo incontro con Carlo V a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' Medici in ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] tenute in contraddittorio col noto giurista Francesco Sav. Massari. Dopo alcuni anni chi sosteneva il mantenimento del vecchio sistema e i riformatori: tra gli scritti di questi è notevole facente capo a Luigi de' Medici continuatore del Tanucci nell' ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] lettere inviate dal C. fra il 1507 e il 1509, durante i soggiorni a Fivizzano e a Barga, e dai riferimenti che compaiono in volume a Giuliano de' Medici.
Nei mesi successivi il C., ritornato a Roma, veniva alloggiato in casa di Francesco Vettori, e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] di Verano Davizzi e l'ultima Bandecca di Francesco Mannelli. I Mannelli erano strettamente alleati ai Capponi e un ; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, p. 179; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] le sue origini bolognesi lo resero sospetto al duca FrancescoI (Cesare era morto alla fine del 1628) che, i pontifici.
All'inizio del 1644 compì una breve missione a Firenze, probabilmente per prendere accordi con il granduca Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] missione speciale a Torino. Era da tempo in corso una lite per i confini tra Barga e Pievepelago e il duca di Savoia e il Senato per avere Cosimo de' Medici accettato dal papa il titolo di granduca, aveva fatto citare il Medici davanti al tribunale ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] maggio 1582 il granduca FrancescoI lo nominò viceammiraglio della flotta toscana. Dopo vari scontri con i Turchi a Cipro e Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa della politica di Ferdinando I di espansione sul ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] fatti segno in quel tempo i Toscani residenti in Francia. Non subì conseguenze neanche dopo l'assassinio del Concini e l'arresto di Eleonora Galigai, moglie di costui (1617); ma quando Luigi XIII fece arrestare Maria de' Medici, non essendosi potuto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] altre terre; l'altra metà fu riservata al fratello Francesco.
I due Anguillara prestarono insieme omaggio a Paolo II; Fortebraccio, a combattere Sisto IV in guerra con Firenze e Lorenzo de' Medici.
Poco prima o subito dopo la morte di Sisto IV, però ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...