FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] 'amnistia concessa da Francesco Giuseppe alla vigilia guidate da G. Medici e da E. IV-V, a cura di M. de Leonardis, Roma 1982-1988, ad 153, 194, 196, 202-210, 281, 330; Id., I processi politici di Milano e Mantova 1851-1853 restituiti dall'Austria, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] regime repubblicano - ostinatamente filofrancese - ad accettare il ritorno dei Medici al potere.
Da metà maggio a fine giugno 1530 il di Francesco Ferruccio, II, Milano 1865, pp. 213-244, 247, 302, 307-318, 321; G. De Blasiis, F. Marramaldo e i suoi ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al dispense (come per gli Orsini, iMedici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori io navigo in cattivo mare, perché i viaggi de' disegnatori, le copie negli archivi ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] scaturita. B. tenne fede all'alleanza con iMedici stipulata da Francesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese militari , Milano 1654, pp. 375 s., 383-388; C. de' Rosmini, Gian IacopoTrivulzio, Milano 1815, I, pp. 38-92; II, pp. 1279; Id., Storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] i rapporti intrattenuti con Francesco Sforza), mentre di Gabriele Francescoi beni mobili e degli 11.000 fiorini depositati in Firenze presso il banco dei Medici Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] al 1741. Rientrato nel Regno, Francesco, come ultimogenito, fu avviato alla Dal 1798, destituito Luigi Medici, assunse anche l’incarico entre España y el Reino de Nàpoles a fines del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] nel corpo garibaldino del Medici poi soldato nel Savoia (cfr. Carteggi politici inediti di Francesco Crispi, a cura di T. . 170; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica, politica ed economica, I, Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] i Mille, partecipando in Sicilia alla prima fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco Aspromonte fu tra imedici chiamati al consulto del 1861-63 (buste 43, 45, 925), due a C. De Lieto del 1853 (b. 174), due a G. Libertini del 1865 ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Nel 1857, avuta la notizia che Francesco Giuseppe aveva concesso la grazia totale al seguito della colonna Medici, nella difesa della Valtellina . 160 s., 370, 403, 452; J. White Mario, Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, pp. 346, 355, 496, 498; C. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] corte sei medici e due chirurghi, i cui sforzi orazione classicheggiante. Il celebre umanista Francesco Filelfo gli dedicò un trattato s., 646 s.,758; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...