DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il suo nome , Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 , 249, 287, 335; S. De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi dipolitica culturale ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] il padre, imparentato direttamente con iMedici, rappresentava una delle più antiche salotto rosso’ nel palazzo di borgo de’ Greci in cui si manifestò moglie e degli amici, a premere su Francesco Crispi per una nomina a senatore prontamente ottenuta ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] sette); e a fatica imedici lo sottraggono alla morte. Promosso 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano . Rott, Hist. de la représentationdipl. de la France auprès des Cantons suisses..., IV, I, Bümpliz-Paris 1909, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] con i sindaci, i segretari comunali, imedici, i maestri, i pretori, i dispensieri Senato. Significativa al riguardo è una lettera del De Cesare del 27 marzo 1901: "Che cosa dirti 12 agosto al C. da Francesco Bandoni, consigliere provinciale di Lucca ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] i "nuovi" e il "popolo" (mercanti, avvocati, medici, Cabella, Francesco Grosso e Giovanni Carbone) che erano stati i principali 76, 81-84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] raccomanderà al fratello Francesco, pur sapendo che tra i due non correvano ricordare i benefici che iMedici avevano Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. 101 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] F.B. Harrach, di certificati medici in forma notarile (alcuni persino di tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello sett. 1777, p. 230 (necrologio della G.); G. De Castro, Milano nel Settecento, giusta la poesia, le caricature ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] poi archiatra di Pio IV, Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel capitano anch’egli attivo presso iMedici. Erano ancora vivi due Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 39; N. Del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] medici al suo capezzale, inutile la loro vantata "peritia", inefficace la "potenza de /5 (riguarda il C., non Francesco Contarini); 1720, lett. del 22 , a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 101, 198 (l'integrazione errata va sostituita col ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] trafighi delle lane et altro in le parte de Cathelogna" (Spremić, 1971, p. 97).
Con lo zio Giovanni e con i fratelli Niccolò e Sigismondo Giurgevic di Ragusa, fu legato alla compagnia fiorentina di Francesco di Nerone Neroni, e per suo conto esportò ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...