BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] che trattò coi garibaldini la resa del forte. Il B., che aveva promesso di entrare in Palermo sul cavallo di Medici, uscì da Milazzo fra i fischi e gli insulti dei nemici e con le sue truppe si imbarcò per Napoli. Qui ebbe la terza promozione in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio..., a cura di L. Ilgoverno di Firenze sotto iMedici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti francese, si era lasciato indurre dai Medici e da Ferrante d'Aragona a offrire de ingegno acutissimo, de animo audacissimo, de forza invictissimo, de lingua possente et de ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] delle opere coeve, tra cui il De re uxoria di Francesco Barbaro), fu uno dei rappresentanti più Florentine Galleys in the Fifteenth Century, Oxford 1967, pp. 105, 154; N. Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto iMedici, Firenze 1971, pp. 23, 133. ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] umbro composto in massima parte da avvocati, medici. proprietari terrieri. La sua iniziale camera politica 308, 444, 495, 521, 584, 608, 634, 637 s., 645; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, 1921-1925, Torino 1966, pp. 624 n., 666 s. n.; II, 1925- ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] de' Paci, Lambertino Ramponi e gli Anziani nella Balia incaricata di cancellare dai libri dei banditi i Lambertazzi che avevano aderito alla parte geremea. Nel 1289 fu con il Ramponi e Francesco 17; ibid., Consigli e referti medici, b. 1 bis; Comune, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] con i colleghi Girolamo Soranzo, Girolamo Giustinian e Francesco Contarini compromettere gli ottimi rapporti con iMedici) e nutre "particolare osservanza , ambita, di procuratore di S. Marco de ultra.
Entrato per l'ennesima volta in Collegio ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] tramata sotto i suoi occhi. Eppure Francesco II fece Il giorno dopo egli stipulava con il Medici una convenzione, ratificata il 28 dopo che nel citato saggio del Nisco (pp. 203, 217), in R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IXal ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di S. Marco de supra il 26 ott Francesco, come raro esempio di pietà e di fede poiché aveva preferito morire piuttosto che ricevere cure da medici Ibid., Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c. 259r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] medico, figura nel Liber vitae del monastero di S. Giulia di Brescia tra i benefattori del cenobio e come teste in un'investitura del 1382. Un fratello (o forse cugino) del M., Francesco 154; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae 1505, p ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...