FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido . Coi Medici e con des rois, empereurs, ... et de toutes les maisons souveraines, II, Paris . Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, pp. 696, 698 ss.; C. Rendina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] poteva inviare a Venezia i capitoli del trattato, concluso presso Saint-Jean-de-Luz. Poi però non sostituito a Parigi il segretario Francesco Marchesini.
Lasciata Tolosa il medici personali del re che ne diagnosticarono la fine imminente. Conosciamo i ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Francesco Quaratesi.
Benché la famiglia di origine provenisse dai ranghi della borghesia professionistica (medici IV, p. 142; G.B. C. de' Nelli, Vita e commercio letter. di GalileoGalilei,Losanna 1793, I, pp. 157 ss.; D. Moreni, Bibliografia storico ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Repubblica, Francesco Carducci, preferì lo accusa di ingratitudine verso iMedici, ebbe notevoli doti di politico 134; Vita di Niccolò Capponi, p. 41; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dal 1215 al 1537, Augusta ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] . L'invio nell'isola dell'intransigente commissario FrancescoDe Fornari contro il figlio di Sampiero, Alfonso d 198; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1840, p. 144; L. Isnardi, Storia dell'Università di Genova, I, Genova 1864, p. 133; N ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] Ugo de Monfort da Soavia" effettuate anche dopo la chiusura del banco padovano. I prima divisione dei beni di Francesco tra i vari eredi, allo scopo -67), pp. 64, 68; G. Holmes, How the Medici became the Pope's bankers, in Florentine Studies, a cura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] cui partecipava mascherata da diavolo, incontrò Francesco Bonomin, un mercante di seta vedovo di persone nemiche, imedicamenti usati identificati come rimedi della sua casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde e batté ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] 1602, a Varsavia nel 1605 per presentare l'omaggio dei Medici a Sigismondo III di Polonia in occasione della conquista della residente veneziano Francesco Morosini. Da parte sua l'A. contava su potenti protettori: lo stesso Ferdinando I intervenne in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] a Carlo V, contrapponendogli Francesco Carducci, nel timore che egli finisse per concedere la riammissione dei Medici in Firenze quali privati cittadini. Forse per allontanarlo da Firenze, e mettere così fine alle polemiche fra i due partiti, nello ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] e padre del doge Francesco), Nicolò (uno degli gli dedicava il De bello Iudaico di e le sue relazioni coi Medici, in Studi letterari e linguistici Davis, Una famiglia venez. e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...