EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] fama di valente ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, fu designato dal papa , ai vescovi e ai santi. Nella quarta, infine, vengono tracciati i profili dei cittadini più eminenti nei vari campi del sapere.
Oltre a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] .131, 134, 142, 144: F.L. Del Migliore, Zibaldone generale, I, c. 1; VIII, c. 110; XII, c. 20; XIV, c. 272; Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 2829; Diplomatico, Peruzzi de' Medici, 30 apr. 1326; ibid., Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 18 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] . Nel 1434 presentò di nuovo insieme con i fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno di Cosimo de' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch'egli, insieme con i fratelli Francesco, Migliore e Manno, subì le conseguenze dei ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] de' Medici scelse per aprire a Basilea un ufficio, bancum, tanto più necessario in quanto, dagli inizi del sec. XV, iMedici erano i , fossero stati scritti di loro pugno dal B., da Francesco Inghirami, da Tomaso Lapi. E proprio l'Inghirami succederà ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] con iMedici, utilizzando a questo fine, tra l'altro, anche la sua parentela con Francesco Firenze 1970, pp. 26, 49 e n. 1, 52, 54 s., 165 e n. 2; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 149 n. 2, 152 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Francesco di Filippo. Tuttavia anche in questo caso si trattò di un evento isolato. Con l'avvento di Cosimo de' Medici, lui avuta nella vicenda, né i rapporti che intercorrevano realmente tra lui e Lorenzo de' Medici. Siamo d'altro canto informati ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] Francesco Nasi. Entrambi avrebbero dovuto rispondere del loro operato a Giovanni Tornabuoni, indicato nel nuovo organigramma dell’azienda medicea come direttore delle sedi di Roma e di Napoli del Banco Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di Compito, per 268 scudi d'oro, effettuato in società con Francesco di Paolino Mazzei.
L'A. eseguì anche numerose missioni diplomatiche al servizio tra Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, che i Lucchesi temevano ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di attestata la partecipazione del D. e dei figli Giovanni e Francesco allo squittinio del 1524, a Firenze, per il gonfalone Leone ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] sposato a Maria di Francesco Venini e morì senza Principato, f. XLI, n. 326 (il C. a Pierfrancesco de' Medici, da Avignone, 29 dic. 1489);f. LXXII, n. 12 di Lione", passim; Ibid., Notarile Antecosimiano, B 1063, I, c. 4v;II, c. 30;Firenze, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...