CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] i fondamenti,e le ragioni delli SS. Veneziani dell'inquisitore generale di Firenze, il minore conventuale Lelio Medicii "molti intoppi", cui accennava anche l'ambasciatore veneziano Francesco d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques, XI ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad Indices;F. Cavriani, Elogio..., Milano 1812;A. De lombardo, LXI (1934), pp. 667 s.; G. Cornaggia Medici, Una pagina di politica eccles. del Regno Italico …, ibid ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] il "témoin honnête et sans génie, homme de bonnes intentions, mais de peu de doctrine" (Leclerq, 1965, p. 532) medica ligure, I, Genova 1844, p. 10; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Bardi, il rappresentante della banca Bardi-Medici al concilio. Poco dopo, il 4 vicecamerlengo il nipote del papa, Francesco Condulmer, creato cardinale già sei 1935, ad Ind.; Documenta concilii Florentini de unione orientalium, I-II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1830), succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di procuratore de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] risalente al 1560 con un altro medico marchigiano - i corsi di Giovanni Argentier, un piemontese gli altri, dall'umanista Francesco Filelfo, originario appunto di 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 29 ss.; P. C. Bayle, Historia de los descubrimientos y colonización de los padres de la Compañía dede la Provincia de la Compañía de Jesús de Nueva España, I ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] suo avversario nell'Ordine francescano, fra' Ubertino da medici della sua diocesi ordinò insistentemente e ripetutamente di esortare i B. De Grossis, Catana sacra, Catania 1654, pp. 169, 180; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Palermo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] Francesco Saverio Bianchi, che divenne suo consigliere e confessore. Privato dal governo murattiano di tutti i ricusati quelli delle note sei conferenze, de' quali questi in sostanza non sono febbr. 1818, dal ministro Medici e dal segretario di Stato ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] de Besançon, la causa di beatificazione di Francesco dove, nonostante le cure di due medici, morì la mattina del 19 marzo 1649 di mons. C. G. ultimo vescovo di Castro, in Pagine di cultura, I (1934), 3, pp. 160-183; G. Donna d'Oldenico, C. G ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...