CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] lingue classiche, frequentò i circoli scientifici legati all'ateneo e vi conobbe medici illustri come Antonio letterate" per discutere argomenti teologici poi divulgati nelle "botteghe de' caffè e in altri luoghi" vennero segnalate agli inquisitori ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] più nota di queste fu la sua Christiana de indulcentiis assertio, stampata a Venezia il 1º secondo il topos già allora diffuso), iMedici sono esaltati per la loro mitezza e Infatti fu con la mediazione di Francesco Zorzi che l'inviato inglese Richard ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Mancò dunque la collaborazione tra i cardinali veneti, ed il C. riversò i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne annota il Sanuto - è stata di un gran personazo, havea de intrada da ducati 20milia ... et havia li infrascripti benefici: lo ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] , medico e filosofo, e Franceschino.
Secondo quanto narra il Partenio, suo panegirista, in una orazione funebre, il F. compì i suoi teologo Francesco da Macerata - della Metaphysica di Avicenna (IGI, n. 1130). Resta manoscritta l'opera De casu et ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] i cardinali filospagnoli Montalto, come veniva comunemente chiamato Peretti, e Gil Carrillo de Albornoz. Da allora Francesco Disceptationum Medicarum Decas (1652) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] i chierici della Madre di Dio per entrare nell'Ordine della SS. Trinità del riscatto nel convento di S. Francesca tal senso, tra cui i cardinali de Tournon, Rovero e Vincenzo Maria , il C. fu consigliato dai medici di rientrare nella città natale, ma ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] contribuenti la cui posizione economica, secondo i calcoli di R. De Roover (Il Banco Medici dalle origini al declino, Firenze 1963, in difesa del frate di S. Marco, il teologo francescano maestro Paolo da Fucecchio con uno scritto latino che fu ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] piacevolezze del signor Francesco Ruspoli (cfr. Poesie di Francesco Ruspoli, commentate da a monsignor A. Marzi Medici, arcivescovo di Firenze, il in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] vescovo di Sora da Ferdinando I, il C. ricusò la alla sua amicizia col cav. Medici, il quale poi, vedendone del convento di S. Francesco dei frati minori riformati Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis, Memorie giovanili, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] a Venezia, in casa di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso. alcuni correligionari, tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In C. Ginzburg ha curato l'edizione critica deI costituti di don P. M., Firenze-Chicago ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...