FRANCESCOIde' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] urtare la corte cesarea - queste seconde nozze di FrancescoI. Solo che il bisbiglio in proposito dilaga ben ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo Ide' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] famiglia: la protezione del regime mediceo di Firenze e l'assenso all'acquisizione di Urbino per il nipote Lorenzo de' Medici.
FrancescoI pretese inoltre un incontro con L. X, ma questi, angustiato da una discesa a Roma che il sovrano francese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Ide' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Bianca Cappello, in Arch. storico ital., n. s., XVIII (1863), pp. 19-81; Id., Bianca Cappello e FrancescoIde' Medici, Pistoia 1898; R. Cantagalli, Bianca Cappello e una leggenda da sfatare: la questione del figliosupposto, in Nuova Riv. storica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Alla sua morte la moglie tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana FrancescoIde' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. Basso, che il 15 nov. 1583 gli scrisse da Bologna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] l'eterogeneità della massa monetaria vanificherà ogni vagheggiamento di simmetriche equivalenze.
Morto, il 19 ott. 1587, FrancescoIde' Medici e succedutogli il fratello Ferdinando, il C. viene incaricato, il 25 novembre, di complimentarsi col nuovo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Della Rovere, salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di FrancescoIde' Medici. Il fallimento della missione, peraltro, non poteva certo essere imputato al Luserna. Nell'arco di un anno gli ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] luogo del beneficio. Con la designazione del G., come spiegava lo stesso gran maestro in una lettera a FrancescoIde' Medici, era stata espressamente trascurata tale norma, anche se esisteva la possibilità di farla ratificare dagli organi direttivi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Senese (maggio 1586). Sisto V, con la bolla del 7 ottobre 1586, lo assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di FrancescoIde’ Medici (19 ottobre 1587) la situazione divenne più difficile per Piccolomini, che non poté più contare sulla ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] e il 12 maggio 1574 accettò la nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca di Toscana FrancescoIde' Medici, successo a Cosimo I il 21 aprile.
La legazione ebbe luogo solo nella seconda metà di marzo del 1576, anche per la ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoIde' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E. Sansot-Orland, Oeuvres galantes des conteurs italiens (XVe et XVIe ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...