GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] presso FrancescoI e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro Pio IV; il Medici era di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne, Pier Luigi Farnése, in Revue historique, LXXVII (1901 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Francesco Antonio che, nato a Firenze il 23 sett. 1710, ebbe come compare di battesimo lo stesso granduca, Cosimo III de' Medici e materiali del F., di G. Targioni Tozzetti e di altri (tra i quali una minuta non datata del F. a G. van Swieten, ed ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Firenze - anche Cosimo de' Medici si fece rappresentare da con discorsi ed argomenti di M. Francesco Patrizi e di M. Antonio Borghese, . 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4, p. 175; II, 2, ibid. 1951, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] politica acquisendo il priorato nel 1476, Lorenzo e Francesco. Il padre del M. possedeva varie proprietà cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 79; B ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Rio e i da Correggio nella pace con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca di Firenze Cosimo de' Medici. A fine G., nella tomba di famiglia, nella sacrestia della chiesa di S. Francesco. Il G. ebbe almeno una figlia e un altro figlio, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] conte Giovanni Francesco Guidi di de' Medici poi: grazie ai voti dei Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di Pio IV, ma una volta al potere non si dimostrò affatto riconoscente e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] de' Medici, fervente filofrancese, che intendeva sposare Filiberta di Savoia, zia dell'erede al trono Francesco 1525, a cura di G. A. Bergenroth, London 1866, p. 275; I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] dopo gli riuscì di scacciare i Veneziani da Ugento. Nello stesso di concerto con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non era riuscito 198; La dinastia Aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze, a cura di E. Pontieri, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse schierato dalla parte di Lorenzo de' Medici e aveva decretato in Francia .
Il G. morì il 1° luglio 1505.
Fonti e Bibl.: I. Gherardi, Il diario romano dal 7 sett. 1479 al 12 ag. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] con la cerchia di umanisti e letterati che Giovanni de' Medici aveva raccolto attorno a sé. L'amicizia sorta XXII-XXV, ad Indicem; F. Del Carretto, Lettera a FrancescoI, in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXVII (1969), 2-4, pp. 91 ss.; ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...