GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] scholares" (Livi, p. 53), e che i suoi libri "de medizina et artibus portentur Bononiam et dispensentur ibi da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e belle arti, I (1912), pp. 201-204; R. Livi, G. da B. medico del re di Cipro, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ordita da Piero de' Ricci e Alamanno Antinori, i quali, approfittando della pestilenza che infuriava a Firenze, avevano progettato di rovesciare il regime dei Medici. I congiurati vennero tuttavia traditi da uno di loro, Francesco Vermigli, il quale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] del cardinale Ippolito de' Medici, aveva fondato l nel 1563 un'ode latina di Publio Francesco Spinola.
Fonti e Bibl.: P.F. cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 232, 313 s.; I. Bonfadio, Le lettere e una scrittura burlesca, a cura di A. Greco, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Francesco di Giachinotto e compagni": assistevano Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Averardo de' Medici con il Bentivoglio, verso la fine di agosto, di riprendere i suoi vecchi disegni; e ancora una volta fu il B. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] presentato il 1° sett. 1474 a Giuliano de' Medici e stampato a Venezia il 24 apr. napoletana… contro il libro di Francesco Elio Marchesi…) insieme con la XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] .
Nel 1541 Cosimo de' Medici, memore dell'attaccamento dimostrato dal C. a Firenze, lo chiamò nella città come luogotenente generale. Accettando questo incarico il C. volle restituire a FrancescoI l'Ordine di S. Michele; infatti i rapporti di Cosimo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] rimanesse alla sua famiglia: nel 1614 passando al figlio Francesco Vincenzo e poi, dal 1622, al fratello del de' Medici (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in particolare Ch. de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] fratelli, Guidantonio da Montefeltro e Francesco Sforza, signore della Marca, che poneva i reciproci Stati al sicuro dalle la diciannovenne Maria Maddalena, figlia di Cambio di Perino de' Medici. Entrambi vissero una vita agiata fino alla morte del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il Vecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante della Studi romagnoli, II (1951), pp. 57-65; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 311-320; A.G. Luciani, La ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] M. Minghetti, Copialettere. 1873-1876, a cura di M.P. Cuccoli, Roma 1978, I, p. 411; II, p. 503; Epistolario di Q. Sella, a cura di G p. 164; L. Rava, Il marchese sen. Nerio Malvezzi de' Medici, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...