MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] motivo di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto con Lorenzo de' Medici il rimpatrio M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. LVIII, 97, 158, 171, 179; II, ibid. 2001, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] Lorenzo de' Medici. Ma, poiché i primi mesi di ostilità non modificarono i rapporti di forza, i Senesi pensarono ebbe come colleghi nello Studio senese Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi e tra gli allievi lo storico Sigismondo ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] riferire alla regina che i suoi intrighi erano noti e che i suoi figli avrebbero maledetto a reazione ormai consumata, scriveva a Luigi de' Medici: "Tutto è finito da noi. La Migliano e sposa di don Francesco Caracciolo, principe di Santobuono, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , a cura di A.R. Natale, Milano 1962, pp. 201 s.; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961, ad Indicem; Le lettere di Lorenzo de' Medici, III-IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977-1981, ad Indices ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] l'altra giovane signoria, quella di Cosimo de' Medici A questo scopo condusse nel 1450 una missione Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, ibid., p.491; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] e dal proprio padre, Giovan Francesco, per quella di Francesco Foscari.
Secondo la testimonianza della Cronica , I (1968), pp. 38 n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo deMedici, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] che accompagnarono e seguirono il trionfo di Cosimo de' Medici, il B. venne privato dei diritti politici i suoi debiti superavano il valore complessivo dei suoi beni sui quali veniva stabilito il tributo. Suo padre - Giovanni di Francesco ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell Salvestro di Alamanno de’ Medici, si schierò dalla Frammenti del Libro Segreto di Simone di Rinieri, in A. Sapori, I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934, pp. 513-524; ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] a duca di Toscana, Cosimo de' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e che fussi loro reso i beni" (ibid., c. figlio, Giovambattista, avuto nel 1567 dalla prima moglie, Francesca di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Francesco Del Balzo, Antonio Annichino e Giovanni Bernardino Riccio, a ricompensa dei suoi servizi.
Ucciso nel gennaio del 1537 Alessandro de' Medici l'intenzione di recarsi, dopo la visita a FrancescoI, presso Carlo V.
Nel 1546, durante la guerra ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...