DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] di S. Marco. Su richiesta di fra' Francescode' Medici fornì al convento varie e numerose armi di sua Marco. Il D. fu arrestato, inquisito e sentito come testimone contro i tre frati e di poi processato insieme con altri e condannato dagli Otto ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze Castello delle milizie di Francesco Maria Della Rovere, cui p.m. nomine scriptarum liber I, I, a cura di L. Zetzneri, Argentorati 1610, p. 27; P. De Grassi, Il diario di ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] in lode di Cosimo de' Medici "restauratore della lingua latina et per cui favore queste vite forono translate de greco in latino" , Francesco Barbaro e altri.
L'intento divulgativo, ovvio in un volgarizzamento, è esplicitato nella dedicatoria: lo I. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] , sospetti di aver trattato con Piero de' Medici, i due commissari acutizzavano il risentimento dei Pistoiesi di Luca di Buonaccorso Pitti (1485) e con Maria di Piero di Francesco Alamanni (1499).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] patto di famiglia che era stato concluso tra i Borbone di Spagna e Giovan Gastone de' Medici. Il C. fu pertanto al seguito del il parere sull'eventuale successore del duca di Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata delle Due Sicilie a Parigi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] una serie di spedizioni contro i collegati.
Il 9 febbraio uscì da Milano alla testa di un migliaio di fanti diretto a Monguzzo, feudo del condottiero di Francesco II Sforza al servizio dei collegati, Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, nel ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" di Ferdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera 29 dicembre) l'A. fu incaricato, insieme a Francesco Patrizi, vescovo di Gaeta, dell'ambasceria straordinaria che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] Imperiali, inseguì gli Orsini e i Francesi fino nelle vie di Roma.
Altra conseguenza della cattura di FrancescoI era stata la rivolta di Cosimo de' Medici la guerra contro Siena, fece parte del contingente di truppe napoletane inviate a sostenere i ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] Camilla, cui seguirono Ginevra Margherita (1458), che sposò Francesco Rinuccini, Picchina Maria (1459), che fu moglie di erano ormai formati e anche Luca Pitti ruppe i ponti con Piero de' Medici, che decise di difendere a ogni costo quanto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] unì nel 1524 a Giacomo di Giovan Francesco Petrucci.
Il fratello minore di Petrucci, al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici (Leone X) nel marzo di Siena, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, I-II, Siena 2007-08, passim; M. Gattoni, La Titanomachia ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...