FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] di crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F., unico figlio, Carlo: con i tre figli di quest'ultimo (Camilla, Virginia e Francesco) si chiudeva la sua discendenza ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] i conti di Pitigliano guidare le fazioni tudertine contro il govemo pontificio. Nell'estate del 1474 venne catturato dall'esercito papale: in suo aiuto Lorenzo de' Medici del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] alla morte di Alfonso I d'Aragona (27 Francesco nel marzo dello stesso anno. Si preparava agli inizi del 1467 la guerra che avrebbe opposto Firenze ai fiorentini banditi in conseguenza della fallita congiura da loro ordita contro Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] ducali dai prelati di Provenza e di Savoia per i danni recati al clero di quei paesi dalle operazioni 1600 il re di Francia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] del C. è del 1467. L'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio Galeazzo Maria e il incarico del Moro doveva cercare di indurre Lorenzo de' Medici ad accettare i patti per la restituzione delle terre in Lunigiana, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] giustizia per i mesi di maggio e di giugno del 1497 quando, fallito un tentativo dei "Bigi" e di Piero de' Medici per impadronirsi nel corso del quale fu ucciso anche il capo piagnone Francesco Valori, amico dell'Alberti. L'A., preposto dalla ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] tuttavia non sono noti i rapporti di parentela con i numerosi figli di Giovanni di Francesco di Naddo che erano forse gli unici Bucelli rimasti in Firenze alla metà del Quattrocento. Sembra infatti che l'avvento di Cosimo de' Medici abbia segnato il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] Francesco d'Este, per trattare il transito delle truppe toscane inviate alla guerra del Monferrato. Tra il 1619e il 1626 fu residente a Milano, dove facevano capo i il ruolo mediatore che Ferdinando II de' Medici si era assunto nel conflitto per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] I Bartolini Baldelli potevano contare infatti su vaste relazioni familiari, influenti non soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Maria de' Medici situazione: in seguito alla morte di Francesco Bartolini Baldelli, che dal 1607 esercitava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Camillo Orsini, alcuni dei Savelli e Ottaviano, Pier Francesco e Giulio Colonna. I baroni a loro volta si impegnavano ad occupare Roma porta S. Paolo e porta S. Sebastiano, fino a Campo de' Fiori. Dal medesimo anno il C. fu assunto nuovamente al ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...