BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] dall'energica azione del legato pontificio, il cardinale Francesco Alidosi, che fece mettere a morte alcuni dei X, egli, contando sull'antica amicizia della sua famiglia con iMedici, sperò per un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] poi commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in 18 anni di la spedizione Medici alla liberazione 226; B. Simonetta, L. Castellazzo e i processi di Mantova del 1852-53 alla luce 1997, pp. 106-108; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] fidavano di lui per i suoi legami di parentela col Medici, chiesero la sua 14-15, 19 nov. 1531; Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1247, ff. , Milano 1881, tav. VI; I. Coppetti, La guerra del Medeghino contro Francesco II Sforza, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di salute, su parere dei medici decise di raggiungere la località termale un gruppo di armati, Francesco d'Este ed i nipoti Rinaldo e Obizzo, accompagnato "per la sagacità de Vido, vescovo de Ferara", e il popolo "deliberò de non essere più sottoposti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il trattatello Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi (1749). Se la inglesi e libertine.
I consigli di Francesco Stefano al figlio età leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] droglie e medicamenti", medici e " Venedig, III,Stuttgart 1934, pp. 342 s.; A. de Benvenuti, I castelli friulani, Udine 1950, p. 250; P. . della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981, pp. 240, 694; T. Miotti, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] - cavalca "di buonissim'ora per andar a vedere i posti de' nemici" per "veder ben bene dove poteva principiare qualche ai figli Francesco, Marco Alessandro e Nicolò che diventa, erroneamente, figlio di Ambrogio); S. Rudolph, A Medici general, Prince ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] a Riccobaldo da Ferrara e a Francesco Pipino che ci riferiscono che la fu preso in cura da diversi medici, tra i quali uno di sua fiducia, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] con i Milanesi dal cardinale Cossa e da Francesco Gonzaga Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno 21 s.; M. Del Piazzo, Ilcarteggio "Medici-Este" dal sec. XV al 1531. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] l'arciduchessa Anna, di casa Medici, madre della sua seconda Chig. B I 5, f. 29 (al card. Chigi, 1652); Ibid., Barb. lat. 6854 (ai cardd. Francesco, Antonio e in Annales Universitatis scientiarum Budapestinensis de R. Eötvös nominatae, sectio hist ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...