FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1830), succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di procuratore de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Crusca nacquero i due più ampi lavori in prosa di Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, da lui stesso e dai medici, agli inizi del maggio 1822 si trasferì presso il cugino Francesco Cassi a San Costanzo, dove ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 29 ss.; P. C. Bayle, Historia de los descubrimientos y colonización de los padres de la Compañía dede la Provincia de la Compañía de Jesús de Nueva España, I ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] imedici romani; allo stesso anno dovrebbero risalire i primi contatti epistolari che il C., insieme con i fratelli Pietro e Nicola, stabilì con i 13 genn. 1793 fu ucciso Hugon de Bassville.
Nel 1794 il C. della Repubblica romana, Francesco Monaco, e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] medica.
Negli anni universitari maceratesi furono centrali la frequentazione e l’insegnamento di Francesco 16 ottobre 1856 al cugino Auguste de la Rive, Cavour lo definì « di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue carte furono ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] medici promulgati a Foggia e citò contemporaneamente alla corte imperiale i procuratori demaniali con l'invito di presentare i Tebaldo Francesco, 25-29 marzo 1931, I, Casalbordini 1933, pp. 167-171n. 11; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] De non vendenda sacramenta (cfr. Patr. Lat., XL, 6, coll. 1298 e 1301, che sono non solo fra le più violente requisitorie contro i lo stesso mons. L. Medici Spada, vicelegato, aveva espresso che fossero: un don Francesco Maccabelli, che era stato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] i conti di Cunio da Barbiano o con i Malatesta di Rimini: Ostasio, Francesca angioino Gilberto de Santillis, ebbero la meglio. Lamberto, con i Calboli, del suo testamento, realizzata in presenza di alcuni medici. La sua morte avvenne pochi giorni dopo, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di seguime la pratica ospedaliera e di ricostruirne le conoscenze tecniche.
Il C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali, pubblicato a, Firenze dall'8 genn. 1849 al 17 giugno 1850, che si ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo de Liria. In un periodo in cui Federico da Montefeltro stipulava una condotta con Alfonso I questi firmava la pace con Firenze unendosi in lega con i Veneziani (ottobre 1450), già alleati dei Medici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...