CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena en la dite qualité de Colonnels en ordonnant que diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid., Medici e speziali, morti, reg. 264, cc. 187v, 335v; ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] con Francesco Bandini con i suoi con iMedici. i Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901 ss., I, IV, V, X, sub voce; F G. B. Mannucci, Pienza, i suoi monumenti e la sua diocesi, , Würzburg 1937, I, p. 381 -368; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] tre figli: Francesco, Lorenzo e Clara. Egli rivestì, affrontavano i due nuovi protagonisti della politica italiana, il Medici n. 39; Documents nouveaux servant de preuves à l'histoire de l'île de Chypre, a cura di M. L. de Mas Latrie, Paris 1882, p. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] ombra della protezione della famiglia Medici.
Anche i due figli di Piero, Francesco e il D., parteciparono , a cura di L. Passerini, Firenze 1845, IV, p. 1343;C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] Abramo De Balmes, sul quale non si avevano che notizie insufficienti ed imprecise (e, attraverso i fondi archivistici napoletani della Regia Camera della Sommaria e del Consiglio Collaterale, metodicamente esplorati, il F. poté distinguere due medici ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] di cospiratori, fra i quali Annibale Giordano, suo compagno di carcere, e il Medici; a quanto riferisce 1796; B. Nardini, Mémoires pour servir à l'histoire des dernières révolutions de Naples, Génes 1803, p. 156 ss.; A. Sansone, Gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] Francesco di Toledo, formavano una nuova Balia composta di venti persone scelte tra i meno compromessi con i sfuggire al controllo del Medici. Il C., insieme ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] i movimenti e l'espletamento delle normali attività. Secondo imedici persuase il suo secondogenito Francesco, nuovo e giovanissimo crede 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Forlì, i Numai e i Morattini, ratificata Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella e F. Armellini Medici, legato in Francia Memorie storiche dell'antica ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forlì, ibid. ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] f. XCVIII, c. 129 (lettera al C. di Francesco Bonsi); f. CCCLI, cc. 82, 84 (lettere Milano 1964, p. 991 e ad Indicem;G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto iMedici (1434-1494), Firenze 1971, p. 373 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...