COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] S. Francesco che precede . 31; G. B. Passeri, Vite de' Pittori.. [circa 1678], a cura di 129; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am M. 1940, pp, 40 n. 53, Tofani, in Firenze e la Toscana dei Medici... Il primato del disegno (catal.), ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] grazia concessa dal papa, risalgono i lavori di completamento del palazzo Medici-Lante, presso S. Eustachio, la "Galleria, e la Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera restauro e l'ampliamento di S. Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] prestigio anche presso la corte dei Medici. Il F. sarebbe entrato I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco ., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] luglio 1595 sposò Biagia di Francesco Olivieri; il 2 giugno 1596 de la Grande place et l'hôtel-de-ville de Plzeň, in La richesse d'art de la Bohéme, I, Gargiolli a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500, Firenze 1983, III, pp ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] quello di assegnare all'esempio di Francesco Hayez un rilievo particolarmente marcato.
I. si trasferì a Firenze, aggregandosi alla legione di patrioti volontari posta sotto la guida di Giacomo Medici il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] morto il vescovo di Cremona, Francesco Sfondrati, il C. faceva specialmente desiderato dalla Spagna, il Medici ne godeva l'incondizionato favore.
infimi aevi ..., I, Romae 1760, pp. 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] . chiese di entrare a far parte dell'arte dei medici e degli speziali nel marzo del 1410 e pagò l laterali con i Ss. Giovanni Battista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] di S. Francesco; la Cosimo dei Medici che dà décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n s., 391-393; O. Michel, L'Accademia, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Medici (Vaquero Piñeiro, in Ait - Vaquero Piñeiro, pp. 58, 76-78) e i 1514 il L. sottoscriveva i patti con Francesco da Cremona per la costruzione S. Pietro prima di Michelangelo, in Les chantiers de la Renaissance. Actes des Colloques, Tours… 1983-84 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] con Bambino e i ss. Rocco, Francesco e Sebastiano Béguin, Un tableau retrouvé de Girolamo Mazzola alias Bedoli, I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in Prato e iMedici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...