FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] missionari desiderava che giungessero nel paese medici e ogni sorta di artigiani per istruire i giovani. Come Jostôs anche Bakâfâ da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero respinti) e dal conte Nicolas de la Feuillée, ex ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] ritrovò il fratello Francesco, partito per l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell' e di Maria Giuseppa dei Medici dei principi di Ottaiano. Dal dei rapporti dei D. con i contemporanei in G. De Cesare, Raccolta epistolare, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta credito di cui godevano come medici, ebbero anche la possibilità de géogr. ecclésiastiques, XVIII, Paris 1977, coll. 802-805; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] e la sua opera: "maestro Francesco" era infatti, come tutti i professori dello Studio di Napoli dell'epoca De Renzi, 1857, p. 550) informa sul giorno della sua scomparsa, avvenuta il 1° giugno.
Fu tra imedici più noti del suo tempo, tra i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 4 genn. 1540 venne ricevuto da solo rispettivamente da FrancescoI e da Carlo V a cui raccomandò di non scegliere postridentino di pontefice fermo e rigoroso, e dall'altro di Cosimo Ide' Medici. "Attonito e confuso" dai veti spagnolo e mediceo, nel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Wien 1932, n. 35; G. Gerola, Il medaglione in cera del granduca Francescode' Medici creduto del C., in Dedalo, XII (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte di FrancescoI, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] probabilmente già a questo periodo fiorentino l'inizio della solidarietà religiosa dei due amici col tesoriere di Cosimo Ide' Medici, Pier Francesco Ricci, il possessore dell'unico manoscritto a tutt'oggi noto del Beneficio di Cristo.A Firenze li ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE Ide' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1687-1734) e i suoi amici, in Studi italiani, IX (1997), pp. 145-211; A. Bruschi, Giuliano Dami aiutante di camera del granduca G.G. de' Medici, Firenze 1998; M.A. Morelli Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] erasmiano. Il D. ebbe contatti con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio Sozzini a Bologna, e alcuni 130 (Firenze, Bibl. naz.) dedicato al duca Cosimo Ide' Medici, contenente dieci madrigali erroneamente attribuiti dalla tradizione a Ihan Gero ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] (Jan Nicolai Everaerts), l'autore dei Basia. FrancescoI, che assiste alle lezioni del maestro italiano (A prima del 1557, da Cristoforo dell'Altissimo, per conto di Cosimo Ide' Medici, del ritratto allora esistente nel "Museo" di Paolo Giovio. Ma ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...