• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [3920]
Diritto civile [112]
Biografie [2605]
Storia [896]
Arti visive [482]
Religioni [433]
Letteratura [412]
Medicina [188]
Diritto [132]
Economia [81]
Musica [71]

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] medici stipendiati dalla Università, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 1, n. 22). Nell'attuazione dei suoi tentativi di riforme il C. dovette tuttavia incontrare, come attestano i Francesco fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai sudditi della Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] essa unanimamente risposto che questi era don Francesco Magliano". Fu anche insignito del titolo due mesi dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" tra il 1794 e il 1869); F. De Carolis, La personalità di F. M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Pietro Carlo M. Fiorentino Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] S. Spada Medici, carica che i cui dispacci al card. Antonelli offrono un quadro per molti versi originale della situazione politica e diplomatica napoletana, nonché dello stesso ruolo da lui avuto presso Francesco benedettino C. De Vera, abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] VIII e la caduta dei Medici non potevano non aver causato nella trascrizione compiuta dal carmelitano Francesco da Trapani per uno studente I, Pisis 1791, pp. 332 s.; Acta Capitulorum Generalium Ordinis Fratrum B. V. Mariae de Monte Carmelo, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NALDI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Romolo Gregorio Moppi NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] Musikern des 17. Jahrhunderts, in Analecta musicologica, I (1963), p. 54; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 141, 276; Id., Emilio de’ Cavalieri «gentiluomo romano». His life and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] il 18 dic. 1388 dopo che Francesco Novello, sconfitto dalle armi viscontee, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 177 ss.; N. Commenio, Historia Gymnasii Patavini, I Marangon, "Professores chirurgie""medici ciroici" e "barbitonsores" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] a Carlo V, contrapponendogli Francesco Carducci, nel timore che egli finisse per concedere la riammissione dei Medici in Firenze quali privati cittadini. Forse per allontanarlo da Firenze, e mettere così fine alle polemiche fra i due partiti, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA (Dinis de), Bartolomeo Mario Speroni Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] , volendo rappacificare i litiganti, sentenziò che le aule rimanessero nella disponibilità del medico, finché non Studio di Torino, assieme a Signormo Omodei, Pietro Besozzi e Francesco De Thomatis. La sua presenza è documentata fino al 1417, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] dell'erede dei Medici (Cosimo III) Francesco Maria e Stefano Brancaccio, la Brancacciana, prima pubblica biblioteca di Napoli. I pp. 65, 75-77, 79-81, 85; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, pp. 86 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali