Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , ed ha avuto un notevole incremento l'estrazione del tungsteno (Sierra de San Luis 1.280 t. nel 1942). La produzione del petrolio dell'assistenza sanitaria mediante medici di stato (specie nelle provincie), sussidî per i meno abbienti e l'aumento ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Le Pratiche della mercatura di Francesco Balducci Pegolotti e di Giovanni ascesa di una famiglia come iMedici a Firenze rimane un'eccezione l'Europe (1830-1894), Paris 1961.
Montesquieu, C.-L. de, De l'esprit des lois, Genève 1748, libri XX-XXI (tr. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da Adolf Wagner (v., 1877-1901) e da Francesco Saverio Nitti (v., 1903), ripresa in parte da può rinvenire nell'osservazione di Alexis de Tocqueville per cui, confrontando un regime se non quando i funzionari, i professori, imedici avranno la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] può trovare nei manuali curati da Francescode Stefano e da Ottone Ferro. singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che s, 3 voll., Minneapolis 1977-1981.
Medici, G., Elementi di estimo rurale, civile, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] I-II, Torino 1980-1982; Catalogo della biblioteca di L. E., a cura di D. Franceschi Spinazzola, I V (1971), pp. 239-349; E. De Cleva, Liberismo e fascismo nelle "Cronache" di L , F. A. Repaci, M. Brosio, G. Medici, A. Passerin d'Entrèves, V. Viale, L. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Repubblica senese contro Cosimo I e Carlo V. Francesco Bandini-Piccolomini, ormai dall'acquisto dei libri medici e filosofici di Pirro B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] fiorentina, e al ritorno dei Medici (1530) fu dichiarato ribelle ed
I lavori economici di Davanzati si limitano a due opuscoli: la Notizia de’ che portano all’atrofia e ad altre malattie (Francesco Boldizzoni, 2008, p. 86, osserva giustamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] , nell’edizione a cura di Francesco Novati, consta di 359 lettere si iscrivono all’Arte della lana e all’Arte dei medici e degli speziali (Martines 1963, p. 149). alla sua professione, compresi i mercanti (Il trattato “De tyranno”, a cura di F ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] lo scarso collegamento con i progressi di quegli anni nei settori chimico e delle scienze mediche, particolarmente in Francia e dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947; A. De Maddalena, L'industria milanese dalla Restaurazione austriaca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] governativi che, due secoli dopo, farà dei Medici, banchieri e mercanti, i signori di Firenze.
Nell’epoca che vede il 1340 dal fiorentino Francesco Balducci Pegolotti, del manuale di mercatura composto a Genova da Saminiato de’ Ricci verso il 1396 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...