CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] de' viventi e particolarmente de' mostri (in Giorn. de' letterati d'Italia, XII[1712], pp. 239-330), l'operetta in cui il medico ferrarese Francesco edita solo dopo la sua morte e che gli ispirò i versi originali di una Lettera di Abolardo a Eloisa ( ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] solidale con i contadini, esaltato poi in Lu santo jullare Francesco del 1999), alla rovescia, cantato dal coro di medici e infermieri nel primo atto, emergevano grande monologo: Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi all’Expo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] zio materno, Giacomo, tutti medici) si iscrisse alla facoltà di Antonio Rinaldi e i fratelli Francesco e Gaetano Arcangeli, Luzi, Esperienza vissuta e scrittura nella poesia di B., in Revista de Literaturas modernas, XLII (2012), pp. 77-102; M. Rueff, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] al Traversari, a Guarino, a Francesco Barbaro, contribuì a rendere il i soggiorni a Firenze, le sue relazioni sia con i suoi vecchi amici letterati sia con iMedici Garin, Firenze 1948, pp. 11-33; il De avaritia (e tre epistole), nel vol. Prosatori ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Francesco Bonciani; a quest'anno risale anche la composizione di un'altra opera, la Notizia de ediz. a cura di E. Bindi, I, pp. LI-LX); L'Imperio di 446 bis, cc. 125r, 129r, 140r; Arte dei Medici e Speziali 254, c. 55v; Decima Granducale 2695, S ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Guarino o addirittura alle seicento di medici e legisti, ma destinate tuttavia chiedendo la mano della ferrarese Francesca Fontana, che gli fu I, Ferrara 1792, pp. 35-49; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, Venezia 1795, pp. 849 s.; C. de ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] fisiognomica, in cui l'E. utilizza il De phisionomia planetarum di Francesco Gelosi, autore che definisce "omnium phisionomiae aristocratico del cerimoniale.
Fin d'ora a contatto con i più famosi medici e scienziati dell'epoca, l'E. si diede tutto ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] al Galilei sita all'entrata di villa Medici, quella sulla casa di via del Corso 'Annunzio - sulla caserma di S. Francesco a Ripa nel quartiere Trastevere, in de' vecchi metri: / a noi, giovani, apriamo i vetri, / rinnoviamo l'aria chiusa!" (Apriamo i ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] proveniva da un ceppo borghese di medici e avvocati, laico e liberale, partecipe Narra dell'onorevole Francesco Fortemanno, meridionale , ai perdenti, i quali si identificano con i vinti e i perdenti della storia quali quelli di De Roberto o di ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] Rotella, Morgana per R. De Miero, Paolo e Francesca per L. Mancinelli.
poesia. La guerra di Libia gli ispirò i canti dell'armi intitolati Fiamme, poi, per G. Giuriati e di V. Morello. Le cure dei medici poco gli giovarono e nelle prime ore del 9 nov. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...