CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] 'insegnamento; ma non lo fece, per le insistenze degli allievi della nazione tedesca presso i riformatori. Proprio in quell'anno fu invitato da Francescode' Medici, granduca di Toscana, a trasferirsi a Pisa per insegnare medicina pratica in quella ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] nei suoi viaggi; quando questi si recò a Marsiglia (1533) per le nozze della pronipote Caterina de' Medici con Enrico, figlio del re di Francia FrancescoI, il C. lo consigliò di non interrompere certa sua cura basata sulle acque del Tevere, e ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' dei primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] a farsi cedere dall'editore Francesco d'Asola il privilegio rilasciato et eccellentissimo signore, il signor Cosimo deMedici Duca di Fiorenza" (c. 2r . 223v-225r; C. Malespini, Prodezzo medicinali di I. C. fatte nella città di Fiorenza, in Duecento ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per sé e per i suoi discendenti, mentre la madre Ippolita Dosi apparteneva ad una famiglia VI absoluta, dedicata a Ferdinando II de' Medici, dopo che il figlio Francesco (morto nel 1648) l'aveva preparata ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...]
Il 13 ag. 1654 presentò al granduca Ferdinando H de' Medici una sua Memoria manoscritta che non ebbe però alcuna conseguenza , F. F., in Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 203-207; L. Thorndike, A history of magic and ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] De vita ac scriptis Fabricii Bartholeti medici Bononiensis commentarius (Venezia 1740). Al 1748 risalgono i Consulti medici diffuse la pratica della rianimazione degli annegati elaborata da Francesco Vicentini con la respirazione bocca a bocca e con ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] discutendo pubblicamente a Parigi per la durata di tre giorni de quolibet scibili. Il Collegio medico della Sorbona lo accolse fra i suoi membri, mentre il munifico FrancescoI volle riconoscere la sua abilità attribuendogli il soprannome di Musa ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] De latere Christi aperto in risposta al medico scandinavo Thomas Bartholin. Infine, sempre a Genova, il B. scrisse un'operetta devota ispirata a s. Francesco Opere del Galilei, Firenze 1906, nei voll. XVI (pp. i 1, 82 s., 184, 240 s., 328 s., 438 ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] de Serapiom, scritto e dipinto a Padova prima del 1403 per Francesco Novello da Carrara, e il cosidetto codice Rinio, scritto a Zara nel 1449 dal medico 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] a Venezia nel 1564 per i tipi di Francesco Senese col titolo: Osservationi di G. C. Parmigiano nel comporre gli antidoti et medicamenti, che più si costumano in Italia all'uso della medicina, secondo il parere de' medici antichi, e moderni esaminate ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...