DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] studi, come nel caso del teologo Francesco Poggini, amico del Bottari e del cardinale mons. Alessandro Marzi Medici arcivescovo fiorentino ed esecutore Notizie dei rettori... I, c.197; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] (di cui dava i sinonimi nelle diverse lingue) egli si attenne al "metodo giudiciosissimo de' Moderni", in anima sive Rationalis praxis epitome (Veronae 1629) del medico e botanico veronese Francesco Pona.
Nel settembre 1682 F. si trovava come ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] Dei, di Francesco Rondinelli, stampata e mitico capostipite della famiglia dei Medici. Il C. tenta qui la Bibl. storico ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 293; IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] 30 genn. 1467 tra i primi e più degni religiosi del convento di S. Francesco di Brescia, appartenente ai Monti a Perugia e a Mantova, il De mutui datione Communitatis Perusine ac Communitatis Mantuane, eximii physici ac medici magistri Alberti Butri ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] medici. Perciò pochi giorni dopo Lodovico Carbone, recitando in versi l'orazione per imedici queste orazioni ci è rimasta, quella "de passione Domini" del venerdì santo 1489 che Lanfredini (1488), altri per Francesco Lagogna e per Ermolao Barbaro. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] nome del marito, Francesco o Filippo Fieschi. all'altezza del cuore prescritta dai medici fu inefficace. Tuttavia visse fino all Le vite de pittori scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 15 (2 ed., a cura di C. G. Ratti, I, Genova 1768 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Forlì, i Numai e i Morattini, ratificata Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella e F. Armellini Medici, legato in Francia Memorie storiche dell'antica ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forlì, ibid. ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] a Roma, chiamato verosimilmente dallo zio Giovanni Francesco per subentrargli nella carica di maestro delle B. De Cupis, colpevole di malversazioni.
Il De Cupis, tuttavia, all'atto della rinuncia, ottenne di riservare per sé e per i suoi nipoti ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] Francesco da quale si incontrano medici, artigiani, ecclesiastici 1375-1580; la fonte più ricca è T. de' Bianchi, Cronaca modenese, VIII, Parma 1870, pp Brescia 1760, p. 924; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 230-235; C. Cantù, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] dell'erede dei Medici (Cosimo III) Francesco Maria e Stefano Brancaccio, la Brancacciana, prima pubblica biblioteca di Napoli. I pp. 65, 75-77, 79-81, 85; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, pp. 86 s.; L. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...